GROSSETO. Prima il liceo scientifico in città. Il diploma nel 2018 e poi via, al politecnico di Milano dove studia nel corso di laurea magistrale in “ingegneria dei sistemi edilizi”.
ROCCASTRADA. 20 anni, un sogno nel cassetto, lo sport nel sangue e un discreto spirito di avventura. Quello di Eva Barbato, roccastradina, che già da piccola aveva dimostrato la sua
LOS ANGELES. Tutto è iniziato quando aveva 8 anni e vide la magia di un’immagine che piano piano si materializzava sulla carta, dentro a una bacinella di reagente, nella camera
MAREMMANI NEL MONDO SINGAPORE. Nel 2018 è stata inserita tra le 50 donne più influenti al mondo nell’ambito della tecnologia secondo Microsoft e Klecha. Nello stesso anno, per la rivista
MAREMMANI NEL MONDO GROSSETO. La fenice non è solo un animale mitologico. Non arrendersi, saper conservare una scintilla per accendere il fuoco nei momenti più bui, fa parte di una
GROSSETO. Non ha perso l’accento, non ha perso la calata maremmana. Michele Becatti, classe 1986, è a Londra dal 2013. Partito per dare sfogo alla sua passione, quella di affermarsi
GROSSETO. Un talento di ritorno quello di Giovanni, che grazie anche allo “smart working” può lavorare con la sua azienda di Montecarlo comodamente dalla Maremma. Un territorio al quale è
FOLLONICA. Una borsa di studio con Intercultura, e parte per fare un anno di liceo negli U.S.A. Andrea Emma Fantini approda nell’estate 2021 a Rockville, nello stato del Maryland, un
GROSSETO. Anche in Lussemburgo si mangia maremmano. Nel piccolo stato mitteleuropeo infatti, dall’ottobre 2020 sono iniziati ad arrivare prodotti della Maremma, grazie all’iniziativa di Emiliano Luzzi, che ha preso le
GROSSETO. Ha un po’ perso l’accento grossetano, ma le estati maremmane se le ricorda ancora bene. Alessandra De Santis, nata a Grosseto e residente a Tokyo, è sempre più vicina