cosa fare in maremma Archivi | MaremmaOggi Skip to content

cosa fare in maremma

Costa d’Argento: non solo mare. A Cosa la storia si tuffa con te

ANSEDONIA. Sulla Costa d’Argento, quell’angolo della Toscana tra Orbetello, Ansedonia e l’Argentario, il mare non è l’unico protagonista. a pochi minuti dalle spiagge di sabbia fine si erge Cosa, antica città romana fondata nel 273 a.C., oggi area archeologica tra le

Ritrovare la città perduta: Vitozza

SORANO. Vitozza, una perla della Maremma, sembra spuntare direttamente dalla preistoria, ma da qui l’uomo è fuggito solo nel 1700. Qualcuno ancora presidiava le ultime grotte quando i Lorena censirono la zona. Oggi rimane un’area abbandonata in mezzo a un
Profilo di Monterotondo Marittimo. Foto di Fabio Sartori

Monterotondo da vivere: il borgo che ti sorprende 12 mesi l’anno

MONTEROTONDO MARITTIMO.  Immerso nel cuore della Maremma, Monterotondo Marittimo è uno di quei luoghi che riescono a sorprendere chi sceglie di scoprirli con calma. Tra paesaggi modellati dal tempo, sorgenti di vapore che raccontano una storia antica e un centro

Con la Pro Loco alla scoperta delle antiche fonti

CAMPAGNATICO. Lodevole iniziativa della Pro Loco di Campagnatico: circa 100 persone hanno partecipato alla riscoperta della Via dell’Acqua, otto piccole fonti medievali sparse nella campagna a poca distanza l’una dall’altra, disposte su un circuito ad anello di circa 8 km.

Asserragliati in chiesa per difendere la Madonna

GROSSETO. Quando la chiesa di San Martino a Batignano fu semidistrutta da una frana, l’allora vescovo di Grosseto decise di portare via la statua della Madonna delle Grazie, alloggiata da secoli nella cappella di destra. La gente del paese, appena

L’abbraccio del Cristo Risorto all’alba

PORTO SANTO STEFANO. Ogni anno, all’alba della domenica di Pasqua, Porto Santo Stefano si sveglia non solo con la luce del giorno, ma con quella della fede più autentica. La processione del Cristo Risorto, che non è soltanto un evento

Cinque capolavori di Luzzetti alle Clarisse grazie ai suoi eredi

GROSSETO. Il Polo culturale Le Clarisse, gestito da Fondazione Grosseto Cultura, ha presentato venerdì 18 aprile la mostra “Capolavori del Rinascimento dalla Collezione Gianfranco Luzzetti”, nata dalla volontà degli eredi, in programma da venerdì 18 aprile a domenica 7 settembre
I megaliti di Poggio Rota, foto di Antonello Carrucoli.

Poggio Rota, il mistero della “Stonehenge” maremmana

PITIGLIANO. Nel territorio di Pitigliano, a circa 8 km in direzione sud-ovest dalla città del tufo, si trova un piccolo rilievo denominato “Poggio Rota” (il quale dà il nome alla località circostante ndr) dove nel 2004 lo studioso locale Giovanni

Tutto il borgo di casa in casa a cantare con i Befani

SORANO. Nel 1961, l’intera frazione di Montevitozzo contava più di seicento abitanti. Oggi sono rimasti 114, forse qualcuno in più o in meno. Perché l’ultimo rilevamento risale al 2011.  Una frazione, quella che si trova nel comune di Sorano a

Le antiche fonti da riscoprire

ROCCASTRADA. Durante i lavori per la costruzione del nuovo salumificio, Riccardo Subissati ha deciso di recuperare la piccola antica fonte del Cangiolino (XII-XIII sec.), scoperta proprio in quelle settimane.   Un progetto considerato di alto valore storico, culturale e turistico