Monterotondo da vivere: il borgo che ti sorprende 12 mesi l'anno | MaremmaOggi Skip to content

Monterotondo da vivere: il borgo che ti sorprende 12 mesi l’anno

A Monterotondo Marittimo, l’amministrazione s’impegna a promuovere un turismo di qualità all’insegna della cultura, dello sport e della natura, per dodici mesi di accoglienza
Profilo di Monterotondo Marittimo. Foto di Fabio Sartori
Profilo di Monterotondo Marittimo. Foto di Fabio Sartori

MONTEROTONDO MARITTIMO.  Immerso nel cuore della Maremma, Monterotondo Marittimo è uno di quei luoghi che riescono a sorprendere chi sceglie di scoprirli con calma. Tra paesaggi modellati dal tempo, sorgenti di vapore che raccontano una storia antica e un centro storico raccolto e autentico, questo piccolo borgo custodisce un legame profondo con la natura e con le sue radici. È una meta che parla a chi cerca tranquillità, bellezza e un contatto sincero con il territorio. E che, proprio per questo, merita di essere conosciuta meglio, sia dai turisti che dai locali. 

Negli ultimi anni, sotto la guida del sindaco Giacomo Termine, l’amministrazione comunale ha scelto di investire con decisione su un’idea di turismo di qualità, capace di valorizzare le eccellenze del territorio in ogni stagione. Un impegno che punta a far vivere Monterotondo Marittimo non solo nei mesi estivi, ma lungo tutto l’arco dell’anno, attraverso esperienze legate alla natura, alla cultura, allo sport e all’enogastronomia. 

 

Il parco delle Biancane e il MUBIA

Vapori che salgono dalla terra, pozze ribollenti, rocce bianche e un silenzio quasi irreale, disturbato soltanto dai suoni e dai rumori della natura… Sembra la descrizione di un paesaggio lunare, vero? E invece, è possibile ammirarne scorci mozzafiato al parco naturalistico delle Biancane, un luogo unico nel suo genere, dove lo spettacolo della geotermia si manifesta in tutta la sua potenza. 

Un fiore all’occhiello, possiamo dirlo, del territorio di Monterotondo Marittimo. «Le Biancane sono forse l’attrazione che più ci identifica a livello nazionale e internazionale», afferma Monica Cavicchioli, assessore al turismo di Monterotondo. «Per questo, l’amministrazione si impegna a valorizzarne e preservarne la bellezza, proponendo al contempo numerose opportunità di visita a turisti e curiosi». 

Le Biancane possono infatti essere costeggiate in bicicletta o attraversate a piedi, seguendo un itinerario che conduce ad ammirare gli spettacolari soffioni e che termina al MUBIA – il Geomuseo delle Biancane . «All’interno del MUBIA abbiamo voluto dare vita a un’esperienza interattiva, pensata per avvicinare grandi e piccoli al mondo della geotermia», spiega Cavicchioli. «Attraverso installazioni multimediali e percorsi didattici, il museo si impegna a raccontare in modo chiaro e coinvolgente il profondo legame tra Monterotondo Marittimo e la sua energia, offrendo una chiave di lettura preziosa per comprendere il valore di questo territorio».

Il parco delle Biancane. Foto di Fabio Sartori

 

Un paradiso del turismo outdoor

Biancane incluse, Monterotondo Marittimo è anche un punto di riferimento per chi ama lo sport o vuole semplicemente concedersi un momento di svago all’aria aperta. Grazie a una fitta rete di sentieri, il territorio offre una vastissima scelta di escursioni a piedi e in bicicletta: itinerari semplici e adatti a tutti, ma anche trekking e percorsi per mountain bike più impegnativi. Tutti i tracciati sono consultabili sul portale turistico del Comune, e i principali sono segnalati in una cartina dedicata, realizzata proprio su iniziativa dell’amministrazione.

E a proposito di cicloturismo, merita una menzione speciale la Trail Area – un progetto di sviluppo che nel 2022 ha portato al posizionamento di una pumptrack nella zona Lagoni e all’istituzione del Bike Center nel Piazzale Palazzetto dello Sport. «Il progetto della Trail Area si inserisce in un contesto più ampio, che testimonia il desiderio di coinvolgere attività e strutture del territorio, incentivando la collaborazione tra i Comuni delle Colline Metallifere», spiega Cavicchioli. 

Il tutto, ovviamente, con l’intento di promuovere l’enorme patrimonio ambientale che Monterotondo Marittimo possiede, permettendo a residenti e visitatori di esplorarne la meraviglia in piena sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. 

La parabolica in legno che traccia la Trail Area delle Biancane, per gli appassionati di MTB

 

A spasso nella storia

Situata nel cuore di Monterotondo Marittimo, la rocca degli Alberti è molto più che un simbolo storico: è una finestra aperta sul passato, dalla quale sembra quasi di intravedere l’anima antica del borgo. Questa suggestiva area archeologica, infatti, consente di passeggiare tra i resti della fortificazione medievale immaginando, al contempo, la vita che un tempo animava quelle pietre.

«Chi conosce Monterotondo, avrà sicuramente visitato o anche solo sentito nominare la rocca degli Alberti», dice Cavicchioli. «Quello che forse non tutti sanno, invece, è che esiste la possibilità di richiedere l’utilizzo di visori 3D in grado di ricostuire la rocca e restituirne un’immagine autentica, per un’esperienza immersiva e innovativa». 

Ma il viaggio nel tempo non si ferma qui. Dal castello di Cugnano al castello di Castiglion Bernardi, dalle cave di Monteleo alla miniera di Riopiastrello, i dintorni del paese si costellano di altri importanti siti archeologici che permettono di godere di un turismo diffuso, dove natura e storia si fondono in un’unica, affascinante narrazione. 

La rocca degli Alberti nel cuore di Monterotondo Marittimo

 

La cultura che abita il borgo

A Monterotondo Marittimo, la cultura non è solo un valore da tutelare, ma una presenza viva che abita i luoghi, li anima, li trasforma. Un esempio emblematico sono le Stanze di Fucini, ricavate negli spazi dell’ex frantoio insieme alla nuova biblioteca, e inaugurate nell’aprile 2024. Nate per onorare lo scrittore Renato Fucini – che per un periodo visse a Monterotondo – le Stanze offrono un percorso intimo e narrativo che lega la figura di Fucini alla vita del borgo e alla sua gente.

«Più che un museo tradizionale, le Stanze di Fucini rappresentano un luogo della memoria collettiva, dove parole, immagini, e oggetti restituiscono il volto autentico di un artista e di un territorio – il nostro – nell’epoca in cui si sono incontrati», spiega Monica Cavicchioli. 

Non lontano dalle Stanze di Fucini, poi, esiste un altro cuore pulsante della vita culturale di Monterotondo Marittimo. Il Teatro del Ciliegio, nato da un progetto di recupero, mette uno spazio piccolo ma raffinato a disposizione di un cartellone ricco e vario. Tra produzioni locali e spettacoli di risonanza nazionale, il teatro è diventato un vero punto di riferimento per il territorio. Un luogo dove arte e comunità si incontrano e si contaminano.

A sinistra il Teatro del Ciliegio, a destra le Stanze di Fucini

 

Estate a Monterotondo

Tutti gli anni, con l’arrivo dell’estate, Monterotondo Marittimo è pronto a riaccendersi di profumi, colori e convivialità. Le sagre di paese, che da tradizione animano i mesi più caldi, sono momenti imperdibili per vivere il borgo in tutta la sua autenticità. Tra piatti tipici, musica dal vivo e serate sotto le stelle, ogni evento diventa un’occasione per scoprire il territorio attraverso i suoi sapori. Purtroppo, non possiamo ancora svelarvi gli appuntamenti enogastronomici che vi aspettano a Monterotondo… 

Il consiglio che vi diamo? Ovviamente, quello di rimanere sintonizzati – perché noi non vediamo l’ora di raccontarvi il calendario estivo di Monterotondo Marittimo!

E nel frattempo, se siete appassionati di natura, di sport, di storia, o semplicemente vi sentite in cerca di un luogo meraviglioso dove rallentare il passo, e concedervi un momento tutto per voi e per le vostre persone care, Monterotondo Marittimo vi aspetta, pronto a conquistarvi.

 


Comune di Monterotondo Marittimo – via Licurgo Bardelloni 64, 58025 


 

0566 906350

info@comune.monterotondomarittimo.gr.it

Turismo Monterotondo Marittimo

turismomonterotondomarittimo 

www.mubia.it / www.turismomonterotondomarittimo.it / www.comune.monterotondomarittimo.gr.it 

 


 

 

 


 

Autore

  • Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone