Viola la legge e il decreto Salvini, ma l'autovelox torna sulla Grosseto-Siena | MaremmaOggi Skip to content

Viola la legge e il decreto Salvini, ma l’autovelox torna sulla Grosseto-Siena

Torna sulla Grosseto-Siena l’autovelox del Comune di Campagnatico. La postazione viola sia la legge del 2010 che il decreto Salvini. Ecco perché
L'autovelox del Comune di Campagnatico sulla Grosseto Siena
L’autovelox del Comune di Campagnatico sulla Grosseto Siena

CAMPAGNATICO. Contro tutto e tutti, ma l’autovelox del Comune di Campagnatico è ancora sulla Grosseto-Siena, poco prima dell’uscita per il paese di Campagnatico, in direzione nord.

Il comandante della polizia municipale, che a Campagnatico è il sindaco, che si è autonominato, l’ha fatto piazzare anche questa mattina, giovedì 22 maggio. E, ovviamente, scatta le foto agli automobilisti che superano il limite di velocità, che in quel punto è di 90 kmh.

Poco importa se il parere della polizia stradale sulla collocazione è negativo e poco importa se anche in prefettura siano parecchio arrabbiati per questa situazione, l’autovelox, a intervalli più o meno regolari, torna nella piazzola di servizio al km 13+800.

In quel posto, infatti, l’autovelox non ci può stare. Va contro a quanto previsto dal recente decreto Salvini, che regola la materia, ma va contro anche alla legge originaria, alla quale si collega proprio il decreto del ministro, cioè la legge 120 del 29 luglio 2010.

Meno di 1 km dal limite di velocità, l’autovelox è fuorilegge

Il comma 2 della legge 120, infatti, fra le altre cose disciplina dove le macchinette di rilevazione della velocità possono essere piazzate.

E dice, testualmente : “Fuori dei centri abitati non possono comunque essere utilizzati o installati ad una distanza inferiore ad un chilometro dal segnale che impone il limite di velocità“.

In questo caso la distanza è meno di un km, sono “solo” 900 metri. Manca poco, è vero, ma l’asfalto non si può allungare come se fosse di gomma.

Il cartello che varia la velocità da 110 kmh a 90 kmh è al km 12+900, la piazzola è al km 13+800. Fare il conto non è difficile.

Qui sotto una grafica che chiarisce meglio.

I due indicatori del km, al limite di velocità (12 IX) e alla piazzola (13 VIII)
I due indicatori del km, al limite di velocità (12 IX) e alla piazzola (13 VIII)

L’autovelox va contro al decreto Salvini

Non bastasse la legge, anche per il decreto Salvini l’autovelox è irregolare.

  • La distanza fra la variazione di velocità. Anche il decreto Salvini stabilisce che è vietato mettere un autovelox entro 1 km fra una variazione di velocità sulla strada. E, come detto, lì il cambio fra 110 kmh e 90 kmh è a circa 900 metri
  • Il cartello di segnalazione accanto al dispositivo. Il cartello che indica la presenza dell’autovelox deve essere almeno 25 metri della macchinetta stessa. E lì è accanto alla macchina della polizia municipale
  • Ci deve essere lo spazio per la sosta. E lì l’area di sosta è occupata dalla macchina della polizia municipale

Inoltre quell’area di sosta è destinata, appunto, alla sosta per le emergenze. E non può essere occupata per ore da una macchina di servizio della pm.

Autore

  • Direttore di MaremmaOggi. Dopo 30 anni di carta stampata ho capito che il presente (e il futuro) è nel digitale. Credo in MaremmaOggi come strumento per dare informazione di qualità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone