GROSSETO. Giornata conclusiva del premio letterario nazionale Città di Grosseto “Amori sui generis” 2021, oggi 9 ottobre, al Teatro degli Industri a Grosseto. Il concorso di narrativa, racconti e poesia, editi e inediti, organizzato dall’associazione culturale “Letteratura e dintorni“, in collaborazione con il Comune capoluogo, è giunto alla sua terza edizione, confermando il successo di quelle precedenti nel numero dei partecipanti. Sono stati circa 700, infatti, i concorrenti provenienti da tutta l’Italia e addirittura uno da oltre Manica, che hanno inviato le loro opere. Un superlavoro per i 22 giurati, tra cui scrittori, giornalisti, insegnati, animatori culturali, esperti di letteratura e poesia.
Davanti alla platea delle grandi occasioni, a numero chiuso e posti contingentati nel rispetto delle restrizioni anti-contagio, una emozionatissima Dianora Tinti, scrittrice, giornalista e blogger, presidente della giuria e deus ex machina del premio con la sua associazione “Letteratura e dintorni”, è salita sul palco, dopo che nel 2020 la cerimonia non si era potuta fare a causa della pandemia, per consegnare lei stessa il premio al vincitore della categoria libro edito e per raccontare le novità di questa edizione, tra cui un premio di poesia intitolato a Morbello Vergari, compianto poeta e scrittore, scomparso nel 1989. Sul palco, a condurre la serata, la giornalista Francesca Ciardiello, mentre le letture dei brani delle opere premiate e le motivazioni dei premi sono state affidate agli attori Giacomo Moscato e Irene Paoletti.
L’appuntamento è, dunque, con l‘edizione 2022, la quarta per un premio nazionale che sta riscuotendo tanto successo, perché come in molti sul palco hanno voluto far notare, a partire dalla stessa Dianora Tinit che ha citato Einstein, di amore c’è sempre bisogno, Anzi di amori e magari “sui generis”.
Ecco tutti i vincitori
Sezione Libro edito (narrativa/racconti)
- 1° classificato Antonio Fusco per “La pietà dell’acqua” (Giunti editore)
- 2° classificata Helga Schneider per “Bruceranno come ortiche secche” (Oligo editore)
- 3° classificata Claudia Ryan per “Virginia” (KDP)
Sezione Libro inedito (narrativa/racconti)
- 1° classificata Antonella Polenta per “Quell’anno in cui le margherite son diventate rosse”
- 2° classificato Stefano Mariantoni per “Vita natural Durante”
- 3° classificato Marco Ciampolini per “Le mura fragili”
Sezione Racconto (edito o inedito)
- 1° classificata Francesca Furnari per “L’epifania di Robin Burrell”
- 2° classificato Lorenzo Mantiglioni per “I tetti di Belgrado sembrano quelli di Sarajevo”
- 3° classificato Cristian Lorenzini per “Come spuma sulle onde”
Sezione Libro edito di poesia
- 1° classificata Laura Leoni per “Luminosa Claustrofobia” (ChiPiùNeArt Edizioni)
- 2° classificato Roberto Ragazzi per “Di luci e di ombre” (The Writer edizioni)
- 3° classificata Patrizia Santi per “Coordinate dalla Plaza” (CFR edizioni)
Sezione Poesia singola (edita o inedita)
- 1° classificato Andrea Improta per “Voltati, che ti amo”
- 2°classificata Rosanna Spina per “Non è vero, non è vero che si muore”
- 3° classificato Francesco Palombo per “Passa a salutarmi”
Premio Poesie Morbello, Sezione dedicata alla memoria di Morbello Vergari
- 1° classificato Mario Filabozzi per “Dipingendoti Maremma”
- 2° classificata Luisa Di Francesco per “Echi di spume”
- 3°classificata Maria Gabriella Conti per “La riva dei pini marittimi”
I premi speciali
Sezione Libro edito (narrativa/racconti)
- Premio della giuria a Ferdinando Salamino per “Blues per i nati senza un cuore” (Golem Edizioni)
- Premio della critica a Aldo Parisi per “L’estasi della farfalla” (Helicon edizioni)
- Premio speciale Letteratura e Dintorni a Gabriella La Rovere per “Francisco – La vita del matto buono dei frati” (Augh! edizioni)
- Premio speciale Ragazzi a Fabio Leocata per “Gentile come te” (Librì progetti educativi S.r.l.)
- Premio speciale Racconti a Giovanna Nosarti per “Il gorgoglìo della macchinetta del caffè e altri racconti” (Libeccio edizioni)
- Premio del presidente a Vittorio Lo Jacono per “Gli Orléans in Sicilia – Il duca d’Aumale, un luminare, Palermo, Terrasini e lo Zucco” (Opificio Ingham)
Sezione Libro inedito (narrativa/racconti)
- Premio della giuria a Tommaso Badano per “Lettera a Solveig”
- Premio della critica a Oreste Toma per “La regina della notte”
- Premio speciale Ragazzi a Maria Giovanna Fele Bai per “La granduchessa e il soldato”
- Premio del presidente a Azzurra Carbonai e Ambra Gelsomini per “Mia figlia è entrata in comunità”
Sezione Racconto (edito o inedito)
- Premio della giuria a Paola Bianciardi per “Sete”
- Premio della critica a Genni De Pas e Donatella Di Martino per “E tutto resta com’è”
Sezione Libro edito di poesia
- Premio della giuria a Giovanna Vivinetto per “Dove non siamo stati” (Rizzoli)
- Premio della critica a Massimo De Tommaso per “Viaggiatore senza biglietto” (Youcanprint)
- Premio del presidente a Roberta Mezzabarba per “Nell’ora incerta prima del mattino” (Universal Book Srl)
- Premio speciale Letteratura e Dintorni a Franco Casadei per “Donna del mare” (Mediterraneo Editrice)
Sezione Poesia singola (edita o inedita)
- Premio della giuria a Giuseppe Nori per “Oggi spose”
- Premio della critica a Giuseppe Raineri per “Al Tramonto”
I premi alla carriera
Per il 2021, i premi alla carriera sono stati attribuiti a Francesca Scopelliti, «per l’impegno profuso a favore della tutela dei diritti civili e umani e per la battaglia garantista contro gli errori giudiziari», si legge nella motivazione; allo scrittore Benedetto Bruni, «per aver saputo trasmettere con i suoi scritti tutta l’intensità e complessità della vita e del mondo rurale dal quale proviene»; al coro dei Madrigalisti di Magliano in Toscana, «per l’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e per aver contribuito con passione alla valorizzazione della cultura del nostro territorio».
Ai vincitori delle diverse sezioni e dei premi speciali, si aggiungono 71 Menzioni d’onore, che la giuria ha ritenuto di assegnare per la qualità delle opere presentate, per ciascuna delle singole sezioni.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli