La vecchia fattoria dove staccare dal caos: il resort e il ristorante | MaremmaOggi Skip to content

La vecchia fattoria dove staccare dal caos: il resort e il ristorante

Le Versegge Resort e ristorante Re Sugo sono il risultato di una nuova tendenza di accoglienza dove familiarità, relax, buona cucina, si fondono insieme
Le Versegge Ristorante e Resort, la magica atmosfera di una cena con vista su Montepescali, il posto migliore per staccare dal caos
Le Versegge Ristorante e Resort, la magica atmosfera di una cena con vista su Montepescali, il posto migliore per staccare dal caos

ROCCASTRADA. Potremmo cominciare come si fa nelle favole: c’era una volta una vecchia fattoria, collocata in un angolo incontaminato della Maremma, che oggi è diventata un resort fascinoso con un ristorante molto romantico e unico.

Le Versegge Resort ed il ristorante Re Sugo sono oggi il risultato di una nuova tendenza di accoglienza dove familiarità, relax e buona cucina, si fondono insieme. Un luogo dove riscoprire un soggiorno di grande appeal e un ristorante rassicurante per staccare dal caos della città.

Viaggio nel borgo incantato

Questo piccolo borgo ottocentesco, lungo la strada che collega Braccagni a Sticciano Scalo, era in origine uno dei centri agricoli inseriti nella Tenuta degli Acquisti del Conte Giulio Guicciardini Corsi Salviati. Qui c’era la fattoria, una piccola scuola con due classi elementari e il casello ferroviario risalente al 1872, anno di inaugurazione dell’importante tratto ferroviario che unisce, ancora oggi, Siena a Grosseto.

Dai tempi del “Conte Giulio”, intorno agli anni ’50, la fattoria inizia il suo ricambio generazionale.

Nel 1950 passa al Conte Roberto Guicciardini, figlio di Giulio, che con la moglie Luisa Ginori Conti completerà un ampio lavoro di ristrutturazione dell’azienda agricola, diventando in parte una residenza privata della famiglia fiorentina. Nel 1954 verrà costruita la piscina che ancora oggi accoglie gli ospiti del resort.

Nel 1998 sarà appunto Tommaso, figlio di Roberto Guicciardini Corsi Salviati, ad occuparsi della proprietà e della sua trasformazione in struttura alberghiera di qualità.

Un’oasi di pace dove gustare la Maremma nel piatto

L’idea iniziale era di realizzare un luogo dove far rivivere “la villeggiatura” come era una volta. Un’oasi di pace, di divertimento, di convivialità. Una filosofia che potesse coniugare le vacanze di Tommaso bambino, ai giorni di oggi. Il progetto non poteva che prevedere anche un ristorante aperto a tutti e che oggi è molto apprezzato da una clientela di buongustai.

«Ho sempre amato cucinare in casa mia – spiega Tommaso Guicciardini – e due anni dopo l’apertura del resort è nato il ristorante Re Sugo».

Quanto è importante l’aspetto “ludico” della cucina in una vacanza?

«La cucina è importante perché esprime il contatto con il territorio, con le sue particolarità gastronomiche, con il vino. Ed è per questo che una vacanza di qualità deve interagire col cibo e viceversa». Ciò vuol dire che le due cose devono correre insieme per poter fornire un ricordo completo della Maremma interiore e della Maremma nel piatto? «Sì assolutamente: ogni sapore, ogni profumo – dice Tommaso  – devono tornare con noi a casa nella valigia dei buoni ricordi».

Lo staff della cucina e un meraviglioso piatto di tortelli maremmani
Lo staff della cucina e un meraviglioso piatto di tortelli maremmani

La bellezza incontaminata del borgo agricolo

Sul piano progettuale e d’immagine, il lavoro di ristrutturazione ha seguito da subito una precisa direzione: evitare l’abbellimento rustico a tutti i costi e l’ostentazione del casale toscano elevato a fittizia residenza nobiliare. Le Versegge era un semplice borgo agricolo e anche il nuovo edificio del ristorante doveva rispondere ad un contesto preciso, evitando il falso storico.

Re Sugo si ispira alla caratteristica officina maremmana con grandi colonne di mattoni che separano otto grandi finestre affacciate su Montepescali e sulla più bella campagna maremmana.

Nel 2019 Tommaso con la sua compagna Valentina Mancini, architetto formatosi al Politecnico di Milano, hanno apportato alla struttura molte modifiche, realizzando un frazionamento diverso degli alloggi e rinnovando le suite ed il ristorante Re Sugo.

L'interno del resort Le Versegge
L’interno del resort Le Versegge

Da Re Sugo, combinazione perfetta di passato e presente

In cucina si trovano ricette classiche della tradizione gastronomica maremmana, rivisitate però con un pizzico di innovazione. Da Re Sugo de Le Versegge il passato e il presente si fondono in una combinazione perfetta.

In tavola si potrà trovare tortelli maremmani classici, spaghettoni di semola al ragù bianco di maiale ed erbe aromatiche o le incredibili tagliatelle al caffè e Gorgonzola, il cinghiale, ma preparato con l’arancia, il filetto di razza Limousine, sulla griglia o con crema di erborinato, e tante altre ricette gustose che rispecchiano i sapori e i profumi della Maremma.

Le materie prime? La qualità in pochi chilometri

Le materie prime utilizzate da Re Sugo e i prodotti che vengono impiegati per la preparazione delle pietanze sono tutti locali e, aggiunge Tommaso, «se prendi un compasso e segni un cerchio immaginario intorno a Re Sugo li trovi tutti lì dentro». Un piccolo cerchio di grandi eccellenze.

Ecco alcuni esempi: gli insaccati sono dell’amico Silvano Mori di Torniella (il salumiere della Regina Elisabetta, ndr), la selezione dei formaggi proviene dal Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna e dal Caseifico Rustici, la carne è di razza Limousine, i pomodori di Sfera Agricola, la pasta è preparata in casa e i vini sono tutti di aziende vinicole della nostra meravigliosa terra: questi sono gli ingredienti che contribuiscono a rendere una cena o un pranzo da Re Sugo un’esperienza unica per il palato.

La qualità del menu non è l’unica cosa che rende Re Sugo un ristorante sincero e personale. Dietro questo lavoro di ricerca gastronomica e di elaborazione dei piatti, di scelta dei vini, di tecniche di cucina innovative, c’è l’apporto dei collaboratori di Tommaso che seguono con grande partecipazione un lavoro di squadra davvero straordinario. Al resort come al ristorante.

Così da Re Sugo, alla bontà del cibo si unisce la meraviglia della natura circostante, mentre la cura per i dettagli, con l’arredamento di design e le sedie di Arne Jacobsen, contribuiscono a rendere una cena qui, un’esperienza gastronomica ed emozionale unica.






Strada Provinciale Roccastrada 157 n.81 – Braccagni, Grosseto, Italy

Resort tel.: +39 327 2326590 – Ristorante Re Sugo tel.: +39 334 7759095

@leverseggeresort
Le Versegge Resort & Restaurant Re Sugo
info@leversegge.it





Autore

  • Contenuto Sponsorizzato

    Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik