La grossetana sul podio europeo delle esposizioni canine Skip to content

La grossetana sul podio europeo delle esposizioni canine

La dodicenne Iside oltre ad eccellere con la squadra del nuoto sincronizzato coltiva con successo anche un’altra passione. Il risultato internazionale ne è la prova
Iside Nelli con Dino Muto, presidente enci sull'esposizioe canina
Iside Nelli e Dino Muto, presidente dell’enci a Parigi nel 2022

GROSSETO. Iside Nelli è una ragazza che a soli 12 anni ha raccolto col suo cane molti riconoscimenti nei concorsi di esposizioni canine. Recentemente, con le amiche Ambra e Vittoria, è diventata anche campionessa italiana nel nuoto sincronizzato.

Tornando alle esposizioni canine, suo è il primo posto sul podio europeo: era 20 anni che un italiano non ci saliva. «Ha iniziato a 6 anni e oggi non sappiamo più dove mettere i trofei – dice il padre, Marco Nelli – la stanza di mia figlia ne è colma».

Iside è molto portata per i concorsi canini e la contraddistingue l’eleganza, la finezza e, soprattutto, la professionalità che ci mette. La passione della ragazza arriva dal padre, che dalla caccia è passato all’esposizione canina, finita poi per divenire quasi uno stile di vita.

Di padre in figlia

Entrambe le discipline predilette di Iside arrivano dalla passione di babbo Marco, che ama il nuoto e anche l’esposizione canina, tanto da portare con sé tutta la famiglia durante il suo percorso da espositore. Anche Veronica (la moglie) e la figlia negli anni si sono appassionate a questo mondo. «Io sono l’allenatore – dice Marco – loro sono più portate di me, perché hanno l’eleganza e la finezza che a me manca».

«Ogni volta mi stupisco, perché Iside alza sempre di più l’asticella e la supera sempre senza difficoltà – continua il padre – si trova a gareggiare con gli adulti o quelli più grandi di lei. Va sempre molto serena e si prende sempre un posto sul podio. Sono molto orgoglioso di lei e qualche volta, come nel viaggio agli europei a Parigi, cerco di dirle che ogni tanto va bene anche solo partecipare. Contro ogni prospettiva lei finisce per vincere, non importa quanto sia difficile».

Iside ha sviluppato anche l’occhio per capire quale cane è più adatto a lei e con l’aiuto di Marco riesce sempre ad ottenere i risultati per cui si allena molto. «Le vengono affidati i cani degli adulti – continua Marco – e lei riesce comunque a distinguersi da tutti per le sue abilità durante la gara». 

Grazie ai genitori e al nuoto

La passione per il nuoto sincronizzato l’ha aiutata a tenere una postura corretta, l’eleganza e a seguire la musica con l’orecchio. Capacità utili anche nelle esposizioni canine. «Io e Veronica l’abbiamo messa in acqua per la prima volta a due mesi – dice Marco – e anche questa passione arriva da me. Le ho insegnato anche qualche trucchetto nel nuoto, poi ha scelto di fare il sincronizzato, che l’ha portata ad essere campionessa italiana».

I genitori l’hanno seguita molto nell’affinamento delle sue capacità innate. «L’abbiamo sempre portata agli allenamenti e appoggiata nelle sue scelte – continua il padre – è una ragazza speciale, molti mi dicono che è una fuoriclasse. Anche secondo me lo è, soprattutto per la responsabilità che ci mette e anche perché continua a migliorare».

Credit: Gabor Dog Photo

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati