SCANSANO. Svelati a Scansano i Morellini del cuore 2025. Nella sede del Consorzio si è riunita la giuria composta da sei noti giornalisti del vino, chiamati a degustare alla cieca 62 campioni inviati da 30 aziende associate, che hanno poi selezionato i migliori vini delle 4 categorie.
La novità è la “Vecchia Annata”
La novità di questa edizione è stata l’introduzione della nuova categoria “Vecchia Annata”, pensata per dare spazio a quei vini che, con lo scorrere del tempo in bottiglia, dimostrano la sorprendente capacità di evoluzione del Morellino di Scansano, a conferma della solidità e della versatilità della denominazione.
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, Morellino del Cuore il progetto nato dalla collaborazione tra il Consorzio di Tutela Morellino di Scansano Dogc e i giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli, ha come obiettivo di raccontare e valorizzare una delle denominazioni più rappresentative della Toscana attraverso una selezione annuale di etichette scelte da esperti di settore.
La giuria
la giuria era composta da Elena Erlicher di Civiltà del Bere, Carlo Macchi di Winesurf, Luciano Pignataro di Luciano Pignataro, Alessandra Piubello di Decanter e varie testate, Leonardo Romanelli di Il Gusto di Repubblica, Identità Golose e varie testate, Maurizio Valeriani di Vinodabere.
I 10 Morellino del Cuore 2025, suddivisi in quattro categorie: Annata, Riserva, Intermedio e Vecchia Annata.
Categoria Annata
- Cantina Vignaioli di Scansano Roggiano Bio 2023
- Tenuta Agostinetto La Madonnina 2023
- Poggio Argentiera Bellamarsilia 2023
Categoria Intermedio
- Provveditore Provveditore 2023
- Le Rogaie Forteto 2022
- Terenzi Purosangue 2022
Categoria Riserva
- Belguardo Bronzone 2021
- Bruni Laire 2021
- Roccapesta Roccapesta Riserva 2021
Categoria Vecchia Annata
- Fattoria di Magliano Heba 2006
Nei prossimi mesi, i Morellino del Cuore 2025 diventeranno protagonisti di tre appuntamenti speciali a Roma, Milano e Firenze, aperti sia alla stampa di settore che agli appassionati.
Serate dedicate alla conoscenza e alla degustazione guidata dei dieci vini selezionati, in abbinamento a piatti studiati per esaltarne le peculiarità, con la partecipazione dei produttori, del Consorzio e dei giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli. Un’occasione per raccontare il Morellino in modo diretto e coinvolgente, mettendo al centro qualità, identità e territorio.
Guicciardini Calamai: «Aziende in crescita»
«Siamo estremamente soddisfatti di come si è svolta questa terza edizione di Morellino del Cuore. L’attenta selezione dei membri della giuria – ha detto il presidente del Consorzio, Bernardo Guicciardini Calamai – ha garantito un livello di competenza e professionalità ineccepibile, e i vini selezionati riflettono al meglio l’autenticità e le peculiarità del Morellino di Scansano. Siamo felici di constatare una continua adesione da parte delle aziende, segno di un interesse sempre crescente e di un impegno costante nel valorizzare il nostro territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Roberta Perna e Antonio Stelli, ideatori e anima di Morellino del Cuore, per il loro impegno nel dare vita a questa manifestazione che continua a crescere anno dopo anno, e alla giuria per il prezioso lavoro svolto».
Il Morellino di Scansano è Docg dal 2007. Ci sono 220 soci
Il Morellino di Scansano, divenuto un vino a Dogc a partire dalla vendemmia 2007, viene prodotto in tutto il Comune di Scansano e parte dei Comuni di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna e Semproniano. Gli ettari di vigneti rivendicati sono circa 1500, di cui il 35% in conduzione biologica certificata. Da disciplinare può contenere un minimo di 85% di uve sangiovese ed un massimo di 15% di altre uve di vitigni a bacca nera consentiti nella Regione Toscana.
Il Consorzio Tutela Morellino di Scansano è composto attualmente da 220 soci.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli