GROSSETO. Una gita in bicicletta dall’ospedale a Batignano e ritorno, passando per Roselle e Nomadelfia. In mezzo, un pranzo organizzato dall’Ati Batignano, che si è occupata anche dei permessi per lo spettacolo previsto del Conte Max.
Costo complessivo (pranzo escluso): 13.000 euro. Questa, infatti, è la cifra stanziata dal Comune a tempo di record, con la delibera 90 del del 28 marzo, per l’organizzazione di una “sbiciclettata” per il 1° maggio. L’organizzatore deve ancora essere individuato e intanto è stato dato mandato all’ufficio Turismo di trovarne uno.
L’evento, gratuito e aperto ai cittadini, è la riproduzione di Grosseto Starbike, la sbiciclettata organizzata a ottobre 2022 da Grosseto ad Alberese e ritorno. In quel caso con la presenza di una madrina, la showgirl Justine Mattera e il conduttore radiofonico Charlie Gnocchi, per un costo complessivo di 10.000 euro e il supporto di numerosi sponsor.
Rosini: «23.000 euro in pochi mesi, mentre la città langue»
Per il consigliere del Pd Stefano Rosini, che già aveva sollevato polemiche sull’altra sbiciclettata, questi soldi sono spesi male. «Mentre si stanno aprendo tavoli di confronto con la cittadinanza, le associazioni di categoria, i commercianti, per capire che tipo di investimenti fare per la nostra città, il Comune stanzia 13.000 euro per un’altra sbiciclettata», dice Rosini.
Ricordando al contempo l’evento precedente che aveva coinvolto anche 8 sponsor, aveva avuto la disponibilità gratuita del Parco della Maremma, il supporto di Uisp e Fiab, doveva essere un veicolo di promozione del territorio attraverso video e foto da condividere sui social. Ma alla fine il video ha ottenuto 55 visualizzazioni.
Questi soldi potevano essere impiegati meglio
«Nessuno mette in dubbio che la bicicletta sia ideale per vivere e scoprire il territorio, che sia importante incentivarne l’uso negli spostamenti – aggiunge il consigliere – ma voglio fare una riflessione: Grosseto Starbike ebbe come testimonial due personaggi dello spettacolo e già allora ci siamo chiesti se fosse la scelta giusta per la promozione del territorio. Oggi mi pongo un’altra domanda: i 13.000 euro, che sommati agli altri fanno 23.000, potevano essere risparmiati?», si chiede Rosini.
«Un evento simile va bene e può essere fatto, ma spendendo meno soldi. Magari coinvolgendo i ragazzi delle scuole e le associazioni, perché alla fine i migliori testimonial del territorio siamo noi che ci viviamo e che meglio di ogni altro possiamo promuoverlo», conclude Rosini.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli