PITIGLIANO. I ragazzi della scuola media di Pitigliano si sono aggiudicati il primo premio della loro categoria, al concorso nazionale “Il Sole per Amico”, indetto dall’Intergruppo melanoma italiano (Imi) e dal ministero dell’Istruzione con un duplice obiettivo:
- sensibilizzare i bambini e i ragazzi sui danni provocati da una non corretta esposizione al sole e alle lampade abbronzanti, incoraggiando le opportune misure di prevenzione
- stimolare studio e creatività per produrre gli elaborati
È la prima volta che una scuola della Maremma partecipa all’iniziativa e si aggiudica il premio più ambito tra tanti istituti (il concorso coinvolge anche le scuole elementari e superiori) provenienti da tutta Italia. Un risultato esaltante che si somma anche all’importante lavoro educativo multidisciplinare necessario per rispondere ai requisiti richiesti dal bando.
Un cartoon per spiegare come stare al sole senza rischi
E i 33 ragazzi della II A e della II B della scuola media (che fa parte dell’Istituto comprensivo “Umberto I” di Pitigliano) ce l’hanno messa tutta, sbaragliando gli altri concorrenti e vincendo un premio di 2.500 euro, che saranno utilizzati dai docenti per l’acquisto di materiale scolastico.
Sostenuti dagli insegnanti Ermelinda Ferrara e Daniele Grillo (referenti del progetto), Martina Giulietti, Georgia Iaconetti, Simona Marianelli e Debora Rossi hanno realizzato un breve cartone animato dal titolo “MelaNOma. Conosciamolo nel tempo per batterlo sul tempo”. Un gioco di parole per dire “no” ai tumori della pelle.
5 minuti di video, in cui alcuni personaggi doppiati dai ragazzi affrontano il problema dei rischi legati all’esposizione solare in una prospettiva storica. Il racconto parte dall’uomo di Similaun e arriva a oggi, passando per la medicina antica e soffermandosi nel dettaglio della prevenzione di questa malattia, attraverso i corretti comportamenti.
Musica e testi originali, creati dai ragazzi
Il videocartoon è stato realizzato con l’impiego di diversi programmi di grafica digitale (Animaker, Fotosketcher, Canva ecc.) e l’aggiunta di testi e musica originali creati interamente dai ragazzi con il coordinamento dei loro docenti di scienze, italiano, arte e musica.
9 i vincitori a livello nazionale: 3 per la categoria della scuola primaria, 3 per quella secondaria di primo grado e 3 per la secondaria di secondo grado. A loro, oltre all’attestato di partecipazione, sono andati premi di 2.500, 1.500 e 1.000 euro.
La premiazione in diretta streaming
Ieri, venerdì 26 maggio, la proclamazione dei vincitori con una cerimonia in diretta streaming sulla piattaforma @educazionedigitale.it. In collegamento dalla scuola c’era tutto il gruppo di lavoro: i 33 ragazzi, che hanno spiegato la genesi del videocartoon e come lo hanno realizzato, la dirigente dell’Istituto comprensivo, Anna Rosa Conti, i referenti del progetto e tutti gli insegnanti coinvolti.
Il videocartoon, da cui sarà riservata la possibilità di produrre materiale didattico-divulgativo, sarà pubblicato sul sito dell’Imi e utilizzato per la realizzazione di campagne informative sui social dell’istituto.

Redattrice di MaremmaOggi
Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle “origini” prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma