Encomi e lodi, ecco i migliori poliziotti della questura Skip to content

Encomi e lodi, ecco i migliori poliziotti della questura

Consegnati i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti in operazioni importanti. Tutti i numeri di un anno di attività
La prefetta Paola Berardino con il questore Antonio Mannoni durante la festa della polizia

GROSSETO. Si sono distinti durante i tanti servizi messi in campo dalla questura. In operazioni di alto profilo. Per questo, mercoledì 12 aprile, il questore Antonio Mannoni insieme alla prefetta Paola Berardino, in occasione del 171° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato che si è celebrata al Teatro degli Industri, hanno consegnato i riconoscimenti e le ricompense attribuiti nel corso dell’anno al personale. 

Tutti i premiati

A gennaio del 2019, nei garage sotterranei di un condominio in via Adriatico, un senza tetto fu trovato senza vita. Ucciso a calci e pugni da un altro clochard, un uomo di 37 anni, per un pacchetto di sigarette. L’omicida aveva cercato di sviare le indagini, facendole ricadere su un altro uomo. Ma gli uomini della squadra mobile, erano riusciti s coprire il colpevole. Per quell’inchiesta il vice questore Armando Buccini ha ricevuto l’encomio, così come il vice commissario Paolo Bischeri, gli ispettori Giacomo Lattanzi eBenigno De Gennaro. Lode per  il sovrintendente Michele Vannozzi, la vice sovrintendente Michela Malentacchi e gli assistenti capo coordinatori Francesco Dragoni e Vincenzo Pagano

Un altro colpo messo a segno dalla squadra mobile ha riguardato anche l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per sei spacciatori. L’encomio è stato consegnato all’ispettore Massimiliano Fioravanti, mentre ad Armando Buccini è andata la lode, così come ad Andrea Poloniato e a Vincenzo Pagano. 

Sempre ad Armando Buccini è stato consegnato un altro encomio, per l’arresto di tre persone accusate di rapina aggravata, sequestro di persona, e possesso di distintivi contraffatti e sostituzione di persona. Lode invece per il vice questore aggiunto Antonio Gaetani, che è riuscito a far finire in carcere 10 persone responsabili di tentata rapina, detenzione e spaccio di droga, detenzione e porto illegale di arma da taglio. 

Numerosi altri sono i riconoscimenti che il Dipartimento di pubblica sicurezza ha attribuito al personale della Questura di Grosseto, per importanti operazioni di polizia e soccorso pubblico, che verranno consegnati personalmente dal questore Mannoni nei prossimi giorni.

Il ruolo delle volanti

Il questore quest’anno ha voluto dare un particolare risalto agli operatori delle Volanti, coloro che fanno il lavoro più duro, complesso e anche più pericoloso. Il Questore ha ringraziato tutti i poliziotti delle Volanti che operano nel nostro territorio e nella sala operativa, circa 50 persone che giorno e notte assicurano la nostra sicurezza, svolgendo un lavoro difficile e a tratti pericoloso, con orari faticosi e turni 24 ore su 24, con decisioni di intervento di grande responsabilità che devono essere prese in pochi istanti, operatori che vengono continuamente formati e aggiornati professionalmente.

L’intervento che gli uomini e le donne delle Volanti svolgono non è solo volto alla repressione dei reati e alla prevenzione, ma il compito più apprezzato è quello che li vede portare soccorso alle persone, aiuto agli anziani, donne, bambini e in generale a chi tutti i giorni e a qualsiasi ora ha bisogno del nostro aiuto.

I dati di un anno di attività

Di seguito si riportano alcuni dati sull’attività della Questura di Grosseto, che il Questore ha citato nel suo discorso, relativi al periodo di un anno.

  • Oltre 7.500 pattuglie della polizia su strada, per un totale di più di 15.000 operatori complessivamente impegnati.
  • Controllate nel corso dei servizi circa 60.000 persone, 27.000 veicoli e quasi 28.000 documenti di identità; i posti di controllo sono stati quasi 9.000.
  • Attraverso il 112 sono giunte alla sala operativa oltre 10.000 chiamate di soccorso da cui sono scaturiti circa 3.600 interventi operativi delle pattuglie della Polizia con una media di 10 al giorno.
  • 48 fogli di via con divieto di ritorno emessi nell’ultimo anno. Molti di questi provvedimenti hanno riguardato ad esempio le persone che hanno partecipato ai rave party illegali ad aprile dello scorso anno a Cinigiano e a luglio a Tirli nel Comune di Castiglione della Pescaia.
  • 14 avvisi orali e 38 DACUR (Divieto di accesso alle aree urbane).
  • 7 gli ammonimenti per stalking o maltrattamenti in famiglia.
  • 5 Daspo
  • 5 sono stati i locali commerciali che è stato necessario chiudere per episodi di criminalità commessi dentro o in prossimità degli stessi.
  • 9.000 passaporti rilasciati.
  • 6.800 sono stati i permessi di soggiorno rilasciati in un anno e 79 le espulsioni emesse dal Prefetto che sono state eseguite dal Questore per gli stranieri clandestini
  • 2.600 ordinanze di cui 244 con servizi di ordine pubblico per gli eventi di maggiore rilevanza, per i quali si è reso necessario prevedere la presenza di operatori delle forze di polizia.
  • La polizia stradale con le sue 2.300 autopattuglie, ha controllato 8.300 persone, 6.900 veicoli e 8.400 infrazioni rilevate al Codice della Strada.

Di rilievo anche il contributo della Polizia Postale in un momento in cui le frodi informatiche stanno aumentando parallelamente ad un utilizzo sempre più intenso del web soprattutto per gli acquisti, con 45 indagini che hanno riguardato la sicurezza nel web.

Importante anche il contributo della Polizia Ferroviaria con 1.100 pattuglie nello scalo ferroviario e sui treni e 12.800 persone controllate.

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone