GROSSETO. Nuovo anno e nuove regole per chi ha avuto il Covid e deve rientrare a scuola o al lavoro, ma anche per il personale sanitario non vaccinato. Invariato l’uso delle mascherine nei luoghi di cura e di assistenza sanitaria, dove restano obbligatorie.
Con la conversione in legge del cosiddetto “Decreto Rave” (legge 199 del 30 dicembre 2022) e l’emanazione della circolare ministeriale numero 51961 del 31 dicembre 2022 (Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19), il Governo e il ministero della Salute cambiano sostanzialmente le modalità di fine isolamento.
A scuola o al lavoro, dopo 5 giorni e senza tampone
Senza entrare nel merito se la pandemia sia ancora tale, né disquisire sulla variante Kraken – che prende il nome dal leggendario mostro marino con le sembianze di un calamaro gigante – isolata negli Stati Uniti, in Italia il Covid 19 si affronta in tutt’altro modo rispetto ai mesi passati.
Intanto via ai tamponi obbligatori per rientrare a scuola o al lavoro dopo aver contratto l’infezione. La nuova circolare ministeriale pubblicata il 31 dicembre, semplifica tutto. Ecco come:
- positivi asintomatici, l’isolamento finisce dopo 5 giorni senza bisogno di test, ma si deve portare la mascherina fino al decimo giorno. Se si fa un test in struttura sanitaria o farmacia ed è negativo, l’isolamento può finire prima dei 5 giorni
- positivi sintomatici, la durata minima dell’isolamento è di 5 giorni, ma per uscire i sintomi devono essere spariti da almeno 2 giorni. Anche in questo caso, dopo la scomparsa dei sintomi non sarà necessario avere un tampone negativo
- mascherine obbligatorie nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, ambulatori e studi medici, Rsa, hospice, strutture riabilitative, strutture residenziali per anziani. Per l’accesso a tutte queste strutture non è più obbligatorio il green pass.
Cosa succede per i “contatti stretti” di casi di Covid
Viene applicata l’autosorveglianza, che scende da 10 a 5 giorni, durante la quale è obbligatorio di indossare mascherine Ffp2, al chiuso o in presenza di assembramenti.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi di infezione da, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare ogni giorno, fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli