GROSSETO. Aveva due grandi passioni: la politica e il calcio, per la precisione la Fiorentina. E per tutta la sua vita le ha onorate entrambe, come militante nel Pci fino al Pd, nel primo caso, come atleta e tifoso, nel secondo.
Adolfo Zoppetti, “Foffo” per gli amici, è scomparso ieri, 3 ottobre, a 75 anni, all’ospedale Misericordia, dove era ricoverato da domenica.
Faceva il parrucchiere per uomo, aveva iniziato giovanissimo, prima di aprire il suo salone in via Mameli, a Grosseto, accanto alla stazione ferroviaria. E lì ha accolto generazioni di grossetani – e di ferrovieri di passaggio – per barba e capelli, ma anche per discutere di politica e di pallone. Separato, con una figlia, si era rifatto una vita accanto alla nuova compagna.
Era andato in pensione, ma aveva continuato a lavorare nel suo negozio, con la passione di sempre.
Da giovane, tra gli anni 60 e 70, era stato un calciatore in diverse squadre, tra cui lo Sticciano. Una foto pubblicata da Mario Roggi sul proprio profilo facebook, lo ritrae al torneo di Roccatederighi, nel 1965. Zoppetti è il secondo da destra, in piedi.

La candidatura alle amministrative di Grosseto nel 2021
Adolfo era molto conosciuto anche per il suo fervore politico. Iscritto al Pci, ne aveva seguito l’evoluzione nel Pds, poi nei Ds fino al Pd, rimanendo sempre nella sinistra del partito. Era un militante molto attivo, sempre presente per l’organizzazione e il servizio alle feste dell’Unità. Non aveva avuto incarichi politici o amministrativi, tranne essere membro del direttivo della sua sezione, ma non si tirava mai indietro quando il partito chiamava a raccolta i sui iscritti.
Alle amministrative del 2021, per il Comune di Grosseto, si era candidato nella lista del Pd. «Mi candido perché, come vecchio grossetano, noto come in questi ultimi anni la qualità della vita di tutti noi sia chiaramente peggiorata, per l’assenza di azioni positive da parte del Comune. E con essa avverto anche le tante difficoltà economiche che la piccola impresa vive ogni giorno», aveva scritto nelle motivazioni della sua scelta.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli