GROSSETO. Incantevole, affascinante, attraente, seducente: questa la traduzione dall’inglese di glam. E glamour significa fascino.
Per questo il significato di glamping è racchiuso nei 2 termini che lo compongono: glamorous e camping. Ovvero campeggio chic, campeggio di lusso, dormi in campeggio, ma sei più comodo che in un albergo di alto livello.
Perché lo zaino in spalla, il sacco a pelo, le stelle come soffitto e l’avventura hanno il loro fascino, sia chiaro, ma vuoi mettere un comodo letto sotto una tenda immersa nella natura? Racconti che hai fatto le vacanze in campeggio, ma te le sei godute senza un filo di fatica, cullato solo dal relax.
Per questo i “glamping” si moltiplicano, anche in Maremma. Sono già alcune decine. Questa terra meravigliosa è perfetta per una nuova esperienza di turismo.
E ci sono di tutti i tipi, dal massimo del lusso a quelli più spartani, nascosti nel bosco o in riva al mare. Anche con le casette realizzate sugli alberi, per sentirsi un po’ Tarzan.

Cinque emozioni in gioco, facendo glamping
Sono almeno cinque le emozioni in gioco quando ci si trova in un glamping, in particolare in mezzo alla natura della Maremma.
- Euforia: Il lusso e il comfort offerti dal glamping possono suscitare un senso di euforia, soprattutto se non si è abituati a questo tipo di esperienze. Dormire in una tenda di lusso o in un’abitazione originale può essere molto eccitante.
- Rilassamento: Un glamping offre l’opportunità di immergersi nella natura e godersi la tranquillità. Questo può suscitare una sensazione di rilassamento e pace interiore, lontano dalla frenesia della vita quotidiana.
- Gratitudine: Il fatto di avere l’opportunità di fare un’esperienza di lusso in mezzo alla natura può suscitare un senso di gratitudine e apprezzamento per la bellezza del mondo naturale.
- Avventura: Il glamping può essere visto come un’esperienza avventurosa, soprattutto se si sceglie un’opzione di alloggio meno convenzionale, come una tenda sospesa tra gli alberi o una casetta su un albero. Ciò può suscitare un senso di emozione e avventura.
- Condivisione: Il glamping può essere un’esperienza condivisa con amici o familiari, suscitando emozioni di appartenenza e condivisione. Ciò può essere particolarmente vero se si sceglie un’opzione di alloggio che consente di dormire insieme in una grande tenda o in una casa comune.

Sei parametri da valutare per scegliere il glamping giusto
In generale, scegliere il glamping giusto dipende dalle tue esigenze, dalle tue preferenze e dal tuo budget. Prima di prenotare, valuta attentamente questi fattori per trovare il glamping perfetto per te.
- Posizione: la posizione è uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie un glamping. È importante decidere se si preferisce una zona montuosa, una zona costiera o una zona rurale. Inoltre, è importante considerare la vicinanza alle attrazioni locali, ai ristoranti e alle attività.
- Tipo di alloggio: Ci sono molti tipi di alloggi disponibili in un glamping, come tende di lusso, case sugli alberi, camper, yurt (o iurta, la tenda turca) e molto altro ancora. È importante scegliere un tipo di alloggio che soddisfi le proprie esigenze e preferenze.
- Servizi: verificare quali servizi sono inclusi nel prezzo del soggiorno. Ad esempio, alcuni glamping offrono servizi di ristorazione, servizi igienici e docce in comune, attrezzature sportive, attività di intrattenimento e molto altro ancora.
- Ambiente: il glamping può essere molto diverso da un campeggio tradizionale, ma l’ambiente naturale e il paesaggio circostante possono variare notevolmente da un glamping all’altro. Considera se si vuole una vista panoramica, se si desidera essere immersi nella natura o vicino alla città.
- Costo: il costo può variare notevolmente a seconda della posizione, del tipo di alloggio e dei servizi inclusi. Prima di prenotare, valuta le opzioni disponibili e il tuo budget.
- Recensioni: leggere le recensioni di altri ospiti può aiutare a scegliere il glamping giusto. Le recensioni possono fornire informazioni preziose su ciò che ci si può aspettare durante il soggiorno e la qualità dei servizi offerti.

LEGGI ANCHE

58 anni, direttore di MaremmaOggi
Dopo 30 anni di carta stampata ho capito che il presente (e il futuro) è nel digitale
Credo in MaremmaOggi come strumento per dare informazione di qualità
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma