ARCIDOSSO. La birra di Castagne rappresenta una particolarità del territorio, un prodotto sul quale alcuni birrifici artigianali han sempre puntato. Sono circa 6.000 i litri di sola Birra Amiata usciti tra ottobre e novembre. Tutti per far fronte esclusivamente a eventi come la “Castagna in festa” di Arcidosso e il festival “Bastarda Rossa Day 2023” giunto alla sua ottava edizione.
La ricorrenza cade nei giorni tra il 10 e il 12 novembre, nel frattempo sul territorio è possibile assaggiare la birra artigianale direttamente allo stand di Birra Amiata a Gustatus di Orbetello, fino al 1° novembre.
Se il festival di Arcidosso porta avanti a livello locale il successo di questa particolare bevanda, con il Bastarda rossa day ha raggiunto coinvolgimento mai visto in Italia. Da anni la partecipazione è sempre stata buona e anche la stagionalità ha aiutato, questo 2023 rappresenta un ulteriore passo avanti.
Il Bastarda rossa day in tutta Italia
Saranno 70 i locali italiani che da Varese a Trapani, anche quest’anno, metteranno nelle loro spine le tre tipologie di birra dedicate alla ricorrenza:
- la Bastarda rossa stile dubbel 6.8° con farina di castagne,
- la Bastarda bionda una saison di 6.5°, rifermentata con miele di castagno
- la Bastarda nera una russian imperial stout di ben 11°, sempre rifermentata con miele di castagno.
I nomi delle birre prendono spunto dalla varietà di castagne presenti sull’ Amiata e si prestano sempre molto bene ad abbinamenti di piatti autunnali come cacciagione e primi strutturati tipici della gastronomia maremmana.
La birra Bastarda Rossa si presenta ormai da un biennio come la migliore birra da dessert presente nel panorama brassicolo italo europeo.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma