SCARLINO. Un incendio si è sviluppato nella pineta del lungomare nel comune di Scarlino intorno alle 12,30 minacciando lo stabilimento balneare il “Balugano”.
La spiaggia è stata evacuata per un fronte di 500 metri.
La strada riaperta a mezzanotte
Aggiornamento ore 22.30. Via delle Collacchie riaprirà intorno alla mezzanotte di lunedì 30 giugno.
Proseguiranno tutta la notte le operazioni di bonifica degli organi preposti.
Il Comune di Scarlino ringrazia ancora tutti coloro che hanno lavorato e continuano a lavorare in perfetta sinergia per mettere in sicurezza l’area.
La buona notizia è arrivata poco prima delle 17: l’incendio, per fortuna, è sotto controllo.
I vigili del fuoco e i canadair entrati in azione, stanno ora contenendo le fiamme e presto cominceranno le operazioni di bonifica.
Per fortuna, i danni alla riserva naturale del tombolo di Follonica sono stati minori di quello che sembrava in un primo momento. La pineta, tenuta come un gioiello, presenta parecchio materiale vegetale al suolo che è andato in fiamme.
Resta chiusa, al momento, la strada delle Collacchie.
Al momento sembra impossibile domare le fiamme
Con l’intervento immediato dei vigili del fuoco e della Vab si è tentato nei primi momenti di domare le fiamme, ma intorno alle 13,30 è stato necessario attivare gli elicotteri antincendio.
Alle 14,30 erano in tre arrivati da Siena e Grosseto più quello dei vigili del fuoco stanno cercando di fare il possibile per domare le fiamme. Poco dopo, si è aggiunto un quarto elicottero.
GUARDA LE FOTO DI MARCO STEFANINI
Il vento che soffia a circa 22 nodi non agevola le operazioni e sembra che alcuni focolai si stiano riprendendo anche dietro la pineta, dove c’è l’allevamento degli asinelli da latte. Per sicurezza la strada provinciale delle Collacchie è stata chiusa al traffico.
Fiamme che nel frattempo stanno dilagando pericolosamente anche verso La Corte dei Tusci, villaggio turistico attualmente sotto massimo controllo, previa necessità di evacuazione.
Gli accertamenti dei carabinieri forestali
È il vento che arriva dal mare a rendere più difficili le operazioni di spegnimento che stanno mettendo alla prova vigili del fuoco e volontari intervenuti.
Sul posto sono arrivati anche i carabinieri forestali che stanno facendo tutti gli accertamenti per capire l’origine del rogo.
L’incendio, scoppiato nella Riserva naturale del tombolo di Follonica, ha divorato ettari di terreno. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per la biodiversità di Follonica.
I numeri dell’intervento
Tre elicotteri, due della Regione e uno dei vigili del fuoco, 20 pompieri, la polizia municipale di Scarlino, i carabinieri e i volontari dell’antincendio.
Il dispiegamento di uomini e mezzi per domare l’incendio scoppiato domenica 29 giugno è stato imponente. 40 sono stati i lanci effettuati soltanto con l’elicottero Drago, quello dei vigili del fuoco. Oltre all’autopompa e al serbatoio, all’autobotte pompa e alle due campagnole con il modulo antincendio, i vigili del fuoco sono intervenuti anche dal mare con il gommone prestige, che è servito per evacuare 500 metri di spiaggia.
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli