Santa Fiora da vivere fra musica e divertimento | MaremmaOggi Skip to content

Santa Fiora da vivere fra musica e divertimento

Il Comune ha presentato il cartellone dell’estate 2025: musica, cultura e tanto divertimento inondano il piccolo borgo
Santa fiora e nei riquadri le locandine degli eventi

SANTA FIORA. Il Comune di santa Fiora ha presentato i tantissimi appuntamenti per l’estate: un cartellone all’insegna della musica, della cultura e del divertimento con gli spettacoli dal vivo, il folclore, le escursioni, la presentazione di libri e le esperienze gastronomiche. Insomma ce né per tutti i gusti.

Momento centrale dell’offerta musicale estiva saranno i concerti che, da 26 anni, portano nel borgo amiatino spettacoli di assoluto livello in luoghi suggestivi, come l’auditorium della Peschiera. Tornano inoltre, le serate di approfondimento culturale con Notizie dall’Amiata e la Piazza Letteraria con ospiti d’eccezione del panorama editoriale italiano.

I 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri

«Tra le novità di quest’anno – spiega Serena Balducci, assessora alla cultura di Santa Fiora – ho il piacere di segnalare la rassegna di cinema all’aperto  che si chiama Sotto il cielo dell’olmo, inoltre ci saranno due celebrazioni importanti per il nostro borgo: i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, a cui dedicheremo una serata speciale, giovedì 31 luglio, con la proiezione del cartone animato La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti e i 500 anni dalla morte di Andrea della Robbia, con il progetto Robbianum: l’eredità della luce, un omaggio multimediale alle nostre preziose Robbiane, patrimonio d’arte e spiritualità».

«Il cartellone degli eventi estivi è il risultato di un impegno condiviso che conferma la qualità dell’offerta culturale del nostro territorio – sottolinea il sindaco Federico Balocchi – Ringraziamo tutte le associazioni e i tanti volontari che, con passione e dedizione, sono determinanti per la realizzazione degli eventi estivi. La loro presenza attiva è una vera ricchezza per la nostra comunità. Un ringraziamento particolare va inoltre alla fondazione Santa Fiora cultura, che sta contribuendo ad ampliare l’offerta culturale portandola ad un altissimo livello».

Il programma di luglio 

Ogni venerdì del mese di luglio con partenza alle 8.45 dal teatro Camilleri, ci sono le visite guidate al parco Faunistico del Monte Amiata.

per informazioni e prenotazioni Noemi Nelli, guida ambientale escursionistica 329 0216464.

Venerdì 4 luglio:

C’è la “Festa del socio” – una merenda cena per rinnovo tessera annuale associazione, dalle 18 località piana del Riccio Marroneto a cura di Marroneto 100%. 

Sabato 5 luglio:

Cisono le visite guidate dal museo delle miniere di mercurio alle sorgenti del Fiora alle 9, per informazioni basta chiamare il 329 0216464.

Sabato 12 Luglio:

Alle 9 iniziano le visite guidate dal museo delle miniere di mercurio alle sorgenti del Fiora alla Galleria alta.

Domenica 13 luglio:

Sotto il cielo dell’Olmo – rassegna santafiorese di cinema all’aperto. In programma c’è la proiezione di palazzina Laf di Michele Riondino, alle 21.15 in piazza dell’Olmo a Santa Fiora. 

Giovedì 17 luglio:

Italian Brass Band & Andrea Conti – XXVI Festival Internazionale Santa Fiora in Musica. L’appuntamento è all’auditorium della Peschiera alle 21.15, a cura di fondazione Santa Fiora cultura. 

Venerdì 18 luglio:

Marroneto a tutta birra, festa della birra con cibo, musica e dj set, dalle 19 in località piana del Riccio Marroneto, a cura di Marroneto 100%. Concerto Cameristico dell’Orchestra dei Giovani – scuola di musica di Fiesole.

XXVI Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, alle 21.15 al teatro Andrea Camilleri, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura. 

Sabato 19 luglio:

Visite guidate dal Museo delle Miniere di Mercurio alle sorgenti del Fiora, alle 9 al museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata e Galleria Alta. Info e prenotazioni 329 0216464. A cura dell’associazione Minatori per il Museo.

Poi c’è il concerto sinfonico dell’Orchestra dei giovani – Scuola di Musica di Fiesole, dalle 21.15 Auditorium della Peschiera, a cura di fondazione Santa Fiora cultura.

Domenica 20 luglio:

Sotto il cielo dell’Olmo – Rassegna santafiorese di cinema all’aperto con la proiezione del film Fuori di Mario Martone alle 21.15 piazza dell’Olmo Santa Fiora.

Martedì 22 luglio:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora. Escursioni e laboratori di teatro per i giovani dagli 8 ai 16 anni dalle 9 alle 14 al parco della Peschiera. Per informazioni Gaia 379 191310 – Noemi 329 216464.

Da lunedì 21 a sabato 26 luglio c’èEmpoli camp al campo sportivo Santa Fiora, a cura di Giovanile Amiata asd.

Venerdì 25 luglio:

C’è la passeggiata e osservazione delle stelle, a cura della sezione soci Coop.

Sabato 26 luglio: 

Visite guidate dal museo delle miniere di mercurio alle sorgenti del Fiora alle 9. Per informazioni e prenotazioni 329 0216464, a cura dell’associazione Minatori per il museo.

Sotto il cielo dell’Olmo – rassegna santafiorese di cinema all’aperto con la proiezione del film Margini di Niccolò Falsetti, alle 21.15 piazza dell’Olmo Santa Fiora. 

Domenica 27 luglio: 

C’è il Palio delle Sante Flora e Lucilla, sfilata storica e gara di tiro con l’arco dalle 10.30 alle 24. L’appuntamento è in piazza Garibaldi, nel centro storico e all’auditorium della Peschiera, a cura della Contrada di Santa Fiora.

Da lunedi 28 luglio a venerdì 8 agosto

Convent Summer Camp – Campi estivi per ragazzi, dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 17 al convento della santissima Trinità di Selva, s cura di AccogliAmiata aps.

Martedì 29 Luglio:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora

Escursioni e laboratori di teatro per giovani dagli 8 ai 16 anni dalle 9 alle 14 cappella della Madonna del Castagno – Bagnore. Per informazioni Gaia 379 191310 – Noemi 329 216464.

Festa Patronale e tradizionale fiera dalle 18 c’è la santa messa nella pieve della Sante Flora e Lucilla. poi dalle 19 c’è la tradizionale processione accompagnata dalla filarmonica Gioberto Pozzi a Santa Fiora. 

Giovedì 31 luglio

In occasione della Celebrazione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri. La proiezione del cartone animato “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti è in programma alle 21.15 piazza dell’Olmo Santa Fiora. 

Il programma di Agosto

Ogni venerdì del mese di agosto con partenza alle 8.45 dal teatro Camilleri, visite guidate al parco faunistico del Monte Amiata. Per informazioni e prenotazioni Noemi Nelli, guida ambientale escursionistica 329 0216464.

Venerdì 1 agosto:

Marroneto a tutta trippa, piatti a base di trippa con accompagnamento di musica dal vivo e dj set. Dalle 19 località piana del Riccio Marroneto, a cura di Marroneto 100%.

Sabato 2 agosto:

Visite guidate dal Museo delle Miniere di Mercurio alle sorgenti del Fiora dalle 9 museo. Per informazioni e prenotazioni 329 0216464, a cura dell’associazione Minatori per il museo. 

Alle 17 c’è l’inaugurazione della mostra “Il pittore e la leonessa” di Ernest Verner (Ernest Scheitlin) alla sala del Popolo del palazzo Comunale. A cura di Carlo Terzuoli, Tiziano Guerrini e Fondazione Santa Fiora cultura in collaborazione con l’Associazione Culturale Amici di Ernest Verner. 

Domenica 3 agosto:

Giro delle fonti e del sacro a selva, per informazioni basta chiamare lo 0564 080222 o scrivere alla email associazioneculturaleselva@gmail.com. L’appuntamento è alle 19 all’auditorium della Peschiera

Lunedì 4 agosto:

C’è il concerto dell’Orchestra regionale toscana, per il XXVI Festival internazionale Santa Fiora in musica. L’appuntamento è alle 21.15 auditorium della Peschiera, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura. 

Martedì 5 agosto:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora – laboratori di teatro per giovani dagli 8 ai 16 anni, dalle 9 alle 14 Fonte delle Monache. Per info tel. Gaia 379 191310 – Noemi 329 216464.

poi dalle 18.30 c’è la festa della Madonna delle Nevi, al parco della Peschiera, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura. 

Da venerdì 8 Agosto a domenica 17 agosto:

Sagra dell’Acquacotta dalle 7 alle 24 allo stadio comunale di Santa Fiora. A cura di asd Intercomunale Santa Fiora.

Da venerdì 8 a domenica 10 agosto:

Festa paesana – Bagnore dalle 11 alle 23 sala parrocchiale e parco pubblico, a cura del Circolo ricreativo culturale sportivo ambientale “le Bagnore”.

Festa dei circoli dell’Amiata in località piana del Riccio Marroneto a cura dei circoli di Rifondazione Comunista di Santa Fiora e di Piancastagnaio.

Venerdì 8 agosto:

La piazza Letteraria alle 19 presentazione del libro “Quella notte a Saxa Rubra” di Maurizio Mannoni in piazza Garibaldi. 

Sabato 9 agosto:

Visite guidate dal museo delle miniere di Mercurio alle sorgenti del Fiora, la partenza è alle 9 museo. Per informazioni e prenotazioni 329 0216464, a cura dell’associazione Minatori per il Museo. 

Concerto Estivo della Corale P.C. Vestri XXVI Festival Internazionale Santa Fiora in Musica alle 21.30 Santa Fiora teatro Andrea Camilleri, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura.

Domenica 10 agosto:

“Ridere voce del verbo nonostante tutto – insieme per il Mayer”, dalle 8 alle 23 è in programma una giornata di beneficenza al parco pubblico comunale di Bagnore, a cura di Circolo ricreativo culturale sportivo ambientale “le Bagnore”. 

Consegna dei Provisini d’argento alle 19 in piazza Carducci.

Lunedì 11 agosto:

La Piazza Letteraria alle 19 presentazione del libro “Quel fazzoletto color melanzana” di Arianna Mortelliti in piazza Garibaldi. 

Martedì 12 agosto:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora

Escursioni e laboratori di teatro per giovani dagli 8 ai 16 anni, dalle 9 alle 14 nel centro storico Santa Fiora. Per info tel Gaia 379 191 310 – Noemi 329 21 6464.

Concerto di Ilaria Pilar Patassini in “Canto Conte” – Omaggio a Paolo Conte

XXVI Festival Internazionale Santa Fiora in Musica dalle 21.15 convento della SS Trinità – Selva a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura.

Mercoledì 13 agosto:

Robbianum: l’eredità della luce. Evento di inaugurazione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Andrea Della Robbia alle 21.15 alla pieve delle Sante Flora e Lucilla. Il progetto sarà visibile tutte le sere dalle 20.30 alle 24 in Pieve fino al 21 agosto incluso. A cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Santa Fiora in collaborazione con Q2 visual. 

Da mercoledi 13 a venerdi 15 agosto:

Sagra della cipolla della Selva a Selva, a cura dell’associazione culturale per la Selva.

Giovedì 14 agosto:

C’è la Piazza Letteraria dalle 19 presentazione del libro “Le regole infrante” di Silva Gentilini in piazza Garibaldi. 

Giovedi 14 e venerdi 15 agosto:

Festa dell’Assunta dalle 12 e dalle 19, in località piana del Riccio Marroneto,

a cura di Marroneto 100%. 

Venerdì 15 agosto:

Tombola dello Sciclub dalle 16.30 vendita cartelle, dalle 19 inizio tombola in piazza Garibaldi. E poi c’è il concerto della Filarmonica Gioberto Pozzi di Santa Fiora alle 21.15 all’auditorium della Peschiera, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura

Sabato 16 agosto:

Tradizionale Fiera di San Rocco. Visite guidate dalle 9 al museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata e Galleria Alta. Info e prenotazioni 329 0216464 A cura dell’associazione Minatori per il Museo. 

Domenica 17 agosto:

La Notte Bianca di Santa Fiora. Centro storico di Santa Fiora, a cura del Comune di Santa Fiora, in collaborazione con la Pro Loco Santa Fiora. 

Martedì 19 agosto:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora

Escursioni e laboratori di teatro per giovani dagli 8 ai 16 anni, dalle 9 alle 14 stabilimento Acquedotto del Fiora. Per info tel. Gaia 379 191 310 – Noemi 329 21 6464. 

La Piazza Letteraria dalle 19 presentazione del libro “Il canto dei telai” di Livio Galla

In piazza Garibaldi.
Giovedì 21 agosto:

La rivoluzione delle donne – Paola Turci e Gino Castaldo

Le voci femminili che hanno segnato la storia XXVI Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, dalle 21.15 auditorium della Peschiera, a cura di Fondazione Santa Fiora Cultura. 

Sabato 23 agosto:

Visite guidate dalle 9 al museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata e Galleria Alta.  Per informazioni e prenotazioni 329 0216464 a cura dell’associazione Minatori per il Museo

Domenica 24 agosto:

A Tavola con gli Sforza alle 13 al parco della Peschiera a cura della Pro loco di Santa Fiora. 

Soloist, performance solista di Boosta, alias Davide Dileo, anima tastieristica dei Subsonica.

Evento di chiusura della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Andrea Della Robbia alle 21.15 auditorium della Peschiera, a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Santa Fiora, in collaborazione con Fondazione Santa Fiora Cultura. 

Martedì 26 agosto:

Escursioni di teatro: luoghi, storie e magie di Santa Fiora – Escursioni e laboratori di teatro per giovani dagli 8 ai 16 anni dalle 9 alle 14 Selva. Per informazioni Gaia 379 191310 – Noemi 329 216464. 

Sabato 30 agosto:

Visite guidate dalle 9 al Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata e Galleria Alta. Per informazioni e prenotazioni 329 0216464, a cura dell’associazione Minatori per il Museo. 

Volo della capra: giochi popolari e tradizionale e rievocazione paesana del volo della capra/fantoccio dalle 10 alle 20, da piazza Garibaldi a piazza Sant’Agostino, a cura della contrada di Santa Fiora. 

Domenica 31 agosto:

Festa Patronale delle Selva. Informazioni 0564 080222 – Email: associazioneculturaleselva@gmail.com Selva a cura dell’associazione culturale per la Selva.  

Sabato 6 settembre:

Visite guidate dalle 9 al museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata e Galleria Alta. Per informazioni e prenotazioni 329 0216464 a cura dell’associazione Minatori per il Museo. 

Domenica 21 settembre:

Cantiamo Santa Fiora XV°edizione della rassegna di canto corale libero alle 21 al teatro Andrea Camilleri, a cura della corale Vestri aps di Santa Fiora

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre:

Festa nazionale del Plein air in piazza Garibaldi.

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone