GROSSETO. È allerta per il livello dell’Ombrone, che nella notte tra il 25 e il 26 settembre, ha superato il livello di 5 metri in corrispondenza dell’idrometro del Berrettino.
Avviata, dunque, la procedura di allerta, prevista nella fase di “attenzione per l’evacuazione” che prevede anche la comunicazione ai cittadini e alle attività nelle zone della città maggiormente a rischio esondazione. Già da oggi, infatti, la protezione civile comunale, con il supporto della polizia municipale, ha iniziato a informare le persone residenti, attività commerciali e istituti scolastici situati nella zona a rischio.
È, inoltre, in programma nella serata di oggi, una videoconferenza con i dirigenti degli istituti scolastici, per valutare eventuali misure da adottare in base all’andamento del livello del fiume e delle condizioni meteo.
Ombrone sorvegliato speciale
Tecnici e operai del Consorzio di bonifica 6 Toscana sud, oltre al lavoro sul reticolo idraulico, le paratie e gli impianti idrovori, dalle 21.30 di domenica 25 settembre, stanno tenendo sotto stretta sorveglianza l’andamento dell’Ombrone, con l’attivazione del servizio di piena.
Ingrossato prima dalle piogge sull’area senese, poi da quelle sul Grossetano, il fiume ha raggiunto il culmine questa mattina, poi il livello è iniziato a calare.
In piena anche Bruna, Sovata e Albegna
Anche il fiume Bruna e il torrente Sovata hanno fatto registrare piene importanti, che fortunatamente sono state superate senza particolari criticità. Nella zona sud della provincia la situazione ha destato meno preoccupazione. L’Albegna è andato in piena, ma non ha raggiunto altezze preoccupanti.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli