Parco e Regione, accordo sui luoghi top: torri, San Rabano, granaio Skip to content

Parco e Regione, accordo sui luoghi top: torri, San Rabano, granaio

Ente Terre regionali passa all’Ente Parco il controllo sui luoghi più visitati di Alberese e dintorni, compreso il granaio Lorenese
Accordo fra Parco e Regione, l'abbazia di San Rabano, sullo sfondo Cala di Forno. Parco della Maremma o Parco dell'Uccellina
Accordo fra Parco e Regione, l’abbazia di San Rabano, sullo sfondo Cala di Forno

ALBERESE. Valorizzare ulteriormente la campagna della Maremma con le sue tradizioni rurali, le coltivazioni, gli allevamenti di bestiame, i maneggi, i mestieri di una volta.

È lo scopo della convenzione tra Ente Terre regionali toscane e Ente Parco regionale della Maremma, enti strumentali della Regione Toscana, che potenzieranno la collaborazione grazie al nuovo atto il cui schema è stato approvato dalla giunta regionale.

Il controllo del Parco su tutti i luoghi più belli

Nella convenzione si stabilisce che l’abbazia di San Rabano, meraviglioso monastero benedettino nato fra XI e XII secolo, e la torre dell’Uccellina, la torre di Castel Marino e la torre di Collelungo passeranno di fatto al Parco che peraltro già le usava, così come passeranno al Parco le superfici e le aree di pertinenza dove è stata realizzata la pista ciclabile e l’area e gli immobili del centro integrato di servizi a Marina di Alberese dove attualmente si trova il parcheggio.

Un'altra veduta di San Rabano
Un’altra veduta di San Rabano

Così la pineta granducale e le aree boschive dei monti dell’Uccellina, dove Ente Terre però manterrà il diritto di pascolamento della vacca maremmana in quanto importate vettore di biodiversità.

Il granaio Lorenese
Il granaio Lorenese

Anche l’ex granaio Lorenese passerà al Parco salvo per 30 giornate all’anno in cui Ente Terre ne terrà l’utilizzo per fini istituzionali e per lo sviluppo delle tematiche agricole.

«Abbiamo lavorato insieme per ottimizzare e migliorare la valorizzazione del territorio agricolo e forestale dell’agro di Alberese» hanno detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi e l’assessora all’ambiente Monia Monni.

«Abbiamo fatto una scelta, la migliore per il territorio, che tiene insieme la collaborazione tra gli enti e lo sviluppo del territorio di Alberese, patrimonio dal valore economico, storico-culturale, turistico e ambientale ricco di prodotti tradizionali, biodiversità e percorsi rurali che lo rendono la preziosa risorsa che è, per la Toscana e non solo».

Accordo Parco-Regione, la soddisfazione di Leonardo Marras

«Ringrazio le colleghe Saccardi e Monni per aver lavorato a questa convenzione: è un passaggio davvero importante per il territorio che dà gambe alla proposta di legge a mia firma approvata a luglio 2020 dal consiglio regionale».

Così Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana, commentando la notizia della firma della convenzione tra Ente terre regionali e Parco della Maremma.

«L’obiettivo di quella proposta di legge – prosegue Marras –, e quindi il valore della convenzione che specifica i dettagli dell’accordo tra i due enti regionali, è ricostruire un nuovo rapporto tra chi tutela il paesaggio e chi produce: parlare di ambiente e conservazione della natura non può che interessare anche l’attività agricola ed economica in generale, perciò è fondamentale superare la dicotomia che a lungo le ha separate e lavorare insieme e al meglio per lo sviluppo del territorio che inevitabilmente ha nella zona di Alberese un nodo molto rilevante».

«Da questa nuova organizzazione trarranno giovamento i due enti, ma soprattutto le decine di imprese e attività economiche che gravitano nella zona e di conseguenza l’intera Maremma».  

«Abbiamo portato a casa un grande risultato – commenta soddisfatta Donatella Spadi, consigliera regionale del Pd -, e per questo ringrazio anche il direttore di Ente Terre Giovanni Sordi ed il presidente del Parco della Maremma Simone Rusci, la cui collaborazione è stata fondamentale per raggiungere questo importante obiettivo».

«Con questa convenzione la tutela dell’ambiente e del paesaggio si integra con la valorizzazione delle attività agricole che operano all’interno del Parco della Maremma nel segno dello sviluppo del territorio. Un territorio, quello di Alberese, patrimonio di biodiversità, storia, cultura e tradizione, nonché eccellenza agricola: una risorsa di pregio per la provincia di Grosseto e per tutta la Toscana».

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati