Ospite, farista e sub. Alle Formiche con il Club Subacqueo Grossetano | MaremmaOggi Skip to content

Ospite, farista e sub. Alle Formiche con il Club Subacqueo Grossetano

Ora si può soggiornare al faro delle Formiche con il Club Subacqueo Grossetano. Un’esperienza unica in un luogo incontaminato
Il faro sull'isola più grande delle Formiche di Grosseto
Il faro sull’isola più grande delle Formiche di Grosseto

GROSSETO. Ora si può vivere un’avventura da sogno alle Formiche di Grosseto: il faro come non l’avete mai visto. 

Avete mai desiderato staccare dalla routine e immergervi in un’esperienza di volontariato che unisca mare, natura e storia?

Ora si può fare con il progetto ospite-farista, un’opportunità unica promossa dal Club subacqueo grossetano asd. Che ha una convenzione con la proprietà dell’isola più grande delle Formiche.

Svegliarsi in un’isola incontaminata

«Immaginate – dicono dal Club Subacqueo – di svegliarvi in un faro di 123 anni, situato su un’isola selvaggia e incontaminata, e di contribuire alla sua tutela e mantenimento. Un’esperienza unica. Il faro, alto 12 metri, con alloggi accoglienti e una vista mozzafiato, è supervisionato dalla Marina Militare Italiana, ma gestito con passione da volontari come quelli che partecipano al progetto».

Durante il soggiorno, si vivrà  in un ambiente condiviso, tra camere confortevoli e momenti di convivialità, aiutando in cucina, nelle manutenzioni quotidiane e partecipando a progetti naturalistici che aiutano a preservare questo angolo di paradiso.

La traversata da Talamone

«Il  viaggio inizia con un’emozionante traversata in gommone dal porto di Talamone, attraversando le acque cristalline del Parco Naturale della Maremma, fino all’isola delle Formiche e, con un po’ di fortuna, riuscire a scorgere anche cetacei di passaggio. Una volta all’isola si potrà rilassarsi tra kayak, snorkeling, pesca, pesca subacquea oppure passeggiando tra i vari sentieri dove si potrà incontrare anche specie rare come le volpoche o migratori come gli ibis eremita ed osservare specie endemiche come la lucertola Podarcis sicula robertii».

Un’occasione per riscoprire il valore del tempo, del relax e del rispetto per un ambiente fragile e prezioso.  

L'approdo delle Formiche
L’approdo delle Formiche

Come fare

Per informazioni scrivere a 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone