GROSSETO. Il grande abbraccio della Maremma non si è fatto attendere: dall’inizio della guerra in Ucraina, sono arrivati a Grosseto 500 profughi. Un numero importante, che racconta come la provincia di Grosseto è terra di accoglienza, dove vivono stanzialmente 1.600 persone di nazionalità ucraine. Dei 500 ucraini scappati dalla guerra, circa 200 sono minori.
Tante delle persone scappate dalla guerra sono state accolte nelle abitazioni di amici e parenti, per chi invece non aveva nessuno nella provincia di Grosseto, la Prefettura ha attivato i Cas. E la rete dell’accoglienza, è destinata da ampliarsi. Mentre dalla città e da tutti i comuni della provincia partono gli aiuti verso l’Ucraina, a Grosseto si pensa a come ospitare nel miglior modo possibile chi sta lasciando il proprio paese in guerra.
Il vademecum per l’accoglienza
- Al numero 0564 – 488.673 oppure allo 0564 – 488.674 risponderanno operatori bilingue pronti a dare ogni genere di orientamento.
- Il centro sarà aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18, con una reperibilità h 24 della Protezione Civile comunale.
2. PER CHI NON HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO
- generalità dei minori e, se conosciute, dei genitori
- identità degli eventuali accompagnatori
- presenza di parenti in Italia
- Luogo e modalità di accoglienza
- Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2;
- Nei cinque giorni successivi al tampone è richiesta l’osservanza di un regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2;
- Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone di cui al primo punto, se negativo, è possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture di cura e/o assistenza sanitarie, il domicilio o altro luogo di accoglienza nonché accedere alle strutture ricettive messe a disposizione, previa esibizione della certificazione di essersi sottoposti nelle 72 ore antecedenti, ad un test molecolare, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, ovvero, nelle 48 ore antecedenti, a un test antigenico.
- Al punto di ingresso in territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
- Numero Unico Regionale (+39 055 4385555) : numero unico regionale gestito dal sistema di protezione civile regionale con funzione di prime informazioni al cittadino ucraino ovvero al soggetto ospitante. Il numero unico regionale risponde sia in lingua italiana che Ucraina
- Numero Verde Sanità (800 556060) : numero telefonico dedicato ai cittadini Ucraini per l’accesso al percorso sanitario regionale
- Comune di Grosseto : numero 0564 – 488.673 oppure allo 0564 – 488.674
- Prefettura di Grosseto : 0564 – 433.111 / segreteria.pref_grosseto@interno.it
- Questura di Grosseto : 0564 – 399.111 / immig.quest.gr@pecps.poliziadistato.it
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli