GROSSETO. Le porte Meq si sono aperte. Qualità del prodotto, valorizzazione delle tipicità locali, filiera corta e stagionalità sono i suoi principi ispiratori. Il “Mercato coperto di qualità” di Follonica è stato inaugurato oggi 4 marzo, insieme a Eugenio Giani (presidente della Regione), Stefania Saccardi (vicepresidente con delega all’agroalimentare) e Leonardo Marras (l’assessore all’economia e al turismo). Con loro anche la consigliera regionale Donatella Spadi, e il sindaco Andrea Benini che ha presentato l’evento.
A festeggiare l’apertura anche i butteri con i loro cavalli maremmani e la musica suonata dalla fisarmonica, proprio poco fuori dall’entrata.
Un mercato che investe sulle eccellenze
«È una struttura – ha detto il presidente Giani – che rispecchia i valori e la filosofia di Vetrina Toscana: investire sulle eccellenze e sulle tipicità territoriali, promuovendo ristoranti e botteghe alimentari. Devo ringraziare il Comune per il grande lavoro svolto, per aver ridato vita a una struttura che aveva perso smalto e vitalità. Un intervento reso possibile grazie ad un bando regionale del 2019. Credo si possa parlare di una scommessa vinta».
Dello stesso avviso l’assessora Stefania Saccardi. «Il nuovo Mercato coperto è il sigillo a un’attività professionale di alto livello che coniuga storia, cultura, impresa, turismo e benessere – precisa Saccardi – valori legati in questo caso al mare e ai suoi prodotti. L’area del Golfo di Follonica presenta storicamente interessanti e importanti attività produttive ittiche. Il Mercato coperto di Follonica negli ultimi anni ha avuto il ruolo di portavoce delle eccellenze enogastronomiche del territorio puntando sulla sua struttura».
Soddisfazione anche per l’assessore Leonardo Marras. «Vetrina Toscana rappresenta il veicolo per l’enogastronomia di qualità toscana, fondata sulla tradizione e sulla tipicità – ha specificato – L’area dedicata allo show cooking e quella per l’asta del pesce rappresentano le novità di questa ristrutturazione, un modo per potenziare l’attrattività turistica di questo spazio».
«La riqualificazione è stata eseguita con un occhio attento alla sostenibilità e alla lotta allo spreco alimentare – ha aggiunto Marras – Infatti nel MeQ non possono entrare bottiglie di plastica. La struttura sarà dotata a breve di una casetta dell’acqua a cui sarà possibile rifornirsi. Ed è già in funzione un eco compattatore, dove inserire le bottiglie di plastica da smaltire. Al raggiungimento di una soglia di bottiglie inserite, verrà dato un buono sconto per l’acquisto di prodotti all’interno del mercato».
«Infine – ha concluso – l’invenduto o quel che rimane a fine giornata verrà consegnato alla mensa della Caritas. In un’ottica di una sostenibilità sociale, oltre che ambientale».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma