Apre il MeQ, la seconda vita del mercato | MaremmaOggi Skip to content

Apre il MeQ, la seconda vita del mercato

Degustazioni, corsi di cucina, show cooking e tanto altro ancora nella nuova struttura di piazza XXV maggio. Anche fare la spesa diventa un’esperienza sensoriale
Meq mercato Follonica
Tutto pronto per l’inaugurazione del Meq a Follonica
GROSSETOA Follonica apre il Meq. Acronimo di “Mercato di qualità“. E si annunciano grandi novità, destinate a trasformare il vecchio mercato coperto in una vetrina dell’enogastronomia e non solo. L’appuntamento con il taglio del nastro è sabato 4 marzo alle 17.30, quando saranno svelate le novità, prima tra tutte la grande struttura modulare, pronta ad accogliere degustazioni, show cooking e corsi di cucina
 

Un sogno lungo 4 anni

Il progetto di rivisitazione e ristrutturazione del mercato coperto è iniziato nel 2019. Dagli incontri fra amministrazione, operatori e Consorzio del mercato coperto è emersa la volontà di un rilancio complessivo della vecchia struttura. Era avviata verso una irreversibile crisi che ne avrebbe determinato la chiusura. È stata, così, scelta la via di una riconversione totale della struttura, verso una logica di qualità del prodotto, valorizzando le tipicità locali, la tracciabilità della filiera e della somministrazione.
 
L’idea-progetto, legata alla valorizzazione del Mercato tramite i prodotti tipici e di qualità dell’enogastronomia locale, è stata quella di immaginarlo come attrattore turistico del centro città. Un polo al quale legare eventi e interventi per farlo diventare un punto di incontro per le persone e di promozione per il territorio. In altre parole il “piatto che racconta il territorio”, che ne esalta la storia, la sua bellezza e le sue caratteristiche, avvicinando produttore e consumatore.
Le locandine dell’apertura
 

Una grande vetrina della Maremma, un “mercato delle esperienze”

«Qui si è concepito insieme il software e l’hardware, lavorando sia sulla struttura che sul contenuto – dice il sindaco Andrea Benini – Abbiamo pensato al ruolo che questo mercato avrebbe dovuto occupare nella nostra città e il risultato finale è quello di oggi. La struttura è stata rivisitata, sono stati modificati gli orari di apertura al pubblico e, soprattutto, è stata introdotta la somministrazione. Inoltre, è stata posta grande attenzione alla progettazione di spazi da destinare a luoghi di formazione degli addetti del settore ristorazione».
 
L’assessore Alessandro Ricciuti indica come il progetto abbia sposato la filosofia che la Regione Toscana stia portando avanti tramite Vetrina Toscana. «Abbiamo l’ambizione di diventare, a breve, il primo mercato del genere della regione – dice Ricciuti – con la promozione legata ad eventi settimanali sul cibo. È stata anche individuata una nuova denominazione (MeQ) e un logo».
 
In campo anche il Gruppo di azione locale nei settori di pesca e acquacoltura. «Il Flag ha impiegato importati risorse per il rinnovamento del mercato – dice Mirjam Giorgieri, assessora all’ambiente e direttrice del Flag – Questo perché tra i suoi obiettivi c’è quello della valorizzazione del pescato locale e della pesca sostenibile. Inoltre abbiamo voluto che il mercato fosse plastic free. A breve nella piazza qui di fronte verrà inoltre installata una nuova casina dell’acqua».
 
«Per quanto riguarda la ristrutturazione architettonica dell’edificio – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Pecorini – negli ultimi anni ci siamo occupati del rifacimento del tetto, della rimozione delle parti in eternit e dell’installazione dei nuovi impianti di riscaldamento e di condizionamento. Inoltre, tra i mesi di ottobre e dicembre 2021, sono stati demoliti alcuni stalli centrali per rendere lo spazio adatto ad accogliere le novità. Ci siamo occupati anche dell’installazione dei due spazi per le degustazioni e lo showcoking». 

Autori

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli
  • Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone