PAGANICO. Tante le donne che venerdì 17 si sono unite contro una malattia troppo spesso silenziosa. Venerdì 17 la giornata all’insegna della lotta all’endometriosi è partita con un incontro formativo, poi la “Passeggiata della consapevolezza” lungo l’Ombrone ha portato il gruppo ad inaugurare la nuova “Endopank“. Una panchina gialla, la numero 175 in Italia. Il giallo è appunto il colore che dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” in campo dal 2021 a sostegno di tutte le persone affette da endometriosi.

Una panchina con Qr code
Nel dibattito che ha aperto il pomeriggio alle 16 a Paganico è intervenuta l’amministrazione insieme a dottori specialisti e alla voce dell’associazione. Alessandra Biondi (sindaca del Comune di Civitella Paganico) e Milena Scheggi (presidente della commissione pari opportunità) hanno aperto l’incontro. Poi sono intervenuti il professor Enrico Zuppi (direttore Uoc ginecologia del policlinico Le Scotte di Siena), la dottoressa Lucia Lazzeri (ginecologa del centro endometriosi del policlinico Le Scotte) e la dottoressa Gulia Guidarelli (fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico). Per l’associazione hanno portato il loro contributo Alessia Tommasi e Simona Rabai.
Al centro dell’incontro pomeridiano c’è stata ovviamente l’endometriosi: l’importanza della diagnosi, come contrastare la patologia e i tanti progetti dell’associazione “La voce di una é la voce di tutte odv”.
L’inaugurazione della Endopank poi ha coronato l’impegno civile sul territorio di tante donne, ma anche della sensibilità dell’amministrazione. Sulla panchina c’è un Qr code scansionabile col cellulare. Rimanda al sito dell’associazione che tra le tante attività appunto sta coordinando le installazioni delle panchine su tutto il territorio nazionale. Per sensibilizzare chiunque si avvicini o le scelga per prendersi qualche minuto di pausa.
Cosa è l’endometriosi
Come sottolinea l’associazione “La voce di una è la voce di tutte“, l’endometriosi è una patologia estrogeno-dipendente infiammatoria cronica. Definita dalla presenza di tessuto simil endometriale, ghiandole e stroma al di fuori della cavità uterina. Questo tessuto va incontro alle modifiche cicliche indotte dagli ormoni, similmente a quanto avviene per l’endometrio all’interno della cavità uterina, con conseguenti effetti di natura infiammatoria che possono coinvolgere gli organi addominali e pelvici, ma anche extra-pelvici.
Si stima che almeno 190 milioni di persone nel mondo siano colpite dalla malattia durante l’età riproduttiva, sebbene alcune possano soffrirne anche oltre la menopausa. In Italia sono affette da endometriosi circa il 10-15% delle persone in età riproduttiva: nel 30- 50% dei casi si associa infertilità.
Per ulteriori informazioni è disponibile il sito: lavocedellendometriosi.it
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli