GROSSETO. Un progetto che parte dalla volontà di condividere un territorio e conoscersi a vicenda per migliorarlo. Di questo si è parlato oggi, 3 febbraio, al consiglio comunale che si è svolto in via del tutto straordinaria al Cemivet. Un’eccellenza tutta italiana.
A rompere gli indugi è stato il presidente del consiglio cittadino, Fausto Turbanti. «Desidero anzitutto, in questo mio breve intervento, esprimere la più viva soddisfazione per la realizzazione di un progetto che abbiamo pensato e realizzato con grande determinazione».

«Un saluto e un ringraziamento vanno al Centro militare veterinario di Grosseto, che oggi ospita al suo interno la seduta del consiglio comunale – prosegue – al comandante colonnello Santone, al suo predecessore colonnello Marchisio, alla prefetta Paola Berardino, al sindaco, alla giunta e, in particolare, a tutti i consiglieri comunali e al Fai. Fondo per l’Ambiente Italiano, li ringrazio per l’approfondito studio che ci hanno inviato, sul valore del patrimonio storico e culturale di questa struttura».
Comune e Cemivet insieme
Il progetto condiviso con il Cemivet parte da lontano «Il senso dell’iniziativa – spiega Turbanti – è quello di rendere il Consiglio Comunale un luogo non solo in cui discutere dei provvedimenti da adottare per il governo del territorio. Ma anche in cui creare e promuovere nuovi strumenti di conoscenza a beneficio della collettività».

«L’assemblea cittadina può e deve diventare, in estrema sintesi, anche un tramite in grado di puntare l’attenzione su ciò che ci distingue rispetto agli altri territori – specifica – Dare l’opportunità ai cittadini di conoscere ciò che c’è in questa città, le istituzioni e le persone che lavorano nel campo della vera eccellenza. Chi ancora non lo conoscesse oggi può apprezzare una realtà che da più di un secolo, addirittura dal 1870, si distingue per professionalità e valore e che, di conseguenza, ha dato lustro al nostro territorio».
«Il mio auspicio è che questa sia solo la prima tappa di un percorso nuovo – conclude Turbanti – di apertura del Consiglio Comunale alle realtà più belle di Grosseto. Lavoreremo per questo obiettivo».
L’emozione del sindaco
Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha salutato con entusiasmo la giornata. «Per me è davvero una gioia prendere la parola durante questo Consiglio comunale così importante e significativo per il nostro territorio. Rivolgo un saluto caloroso a tutte le autorità presenti» ha esordito.

«Siamo partecipi – ricorda – a più di un secolo e mezzo di coabitazione, fatta di collaborazione continua e proficua, di incontro con l’amministrazione comunale, di scambio con la città. L’attaccamento è ancor più forte quando si parla di tradizione, come nella gestione dell’allevamento dei cavalli, il servizio veterinario, e anche in quella dei terreni».
«Il Cemivet garantisce la riproduzione e l’allevamento dei cavalli che poi saranno impiegati nei servizi dell’esercito – dice Vivarelli Colonna – funzioni svolte anche nel settore cinofilo che aggiunge anche l’attività di addestramento degli animali per la specializzazione della ricerca di esplosivi. I binomi che si formano qui (militare e cane) sono quelli che aumentano la sicurezza del personale impegnato nelle missioni all’estero».
«All’interno del Centro c’è anche il laboratorio di mascalcia dove vengono forgiati i ferri per i cavalli senza utilizzare prestampati – precisa il sindaco – Lavoro di alta specializzazione che consente di dotare ogni cavallo di un ferro perfettamente adattato ai suoi zoccoli. Massima attenzione quindi a tutto il percorso degli animali, anche agli esemplari che concludono il loro lavoro, con una infermeria dedicata».
«È un onore ed è doveroso essere qui in questa sede con tutte le Istituzioni cittadine, perché è un modo di stringere ulteriormente il rapporto tra due mondi che si vogliono bene e crescono assieme – conclude – Nell’esprimere nuovamente la nostra gratitudine e il nostro apprezzamento per l’opera del Cemivet, il mio augurio, che è una certezza, è che si continui questo percorso, insieme, con lo stesso spirito di fiducia e collaborazione espresso oggi e nel passato».
Cerboni si dissocia
GUARDA LE FOTO di Andrea Sapienza
Autori
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli -
Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli