GROSSETO. Arriva a Grosseto, al Teatro Moderno, uno spettacolo acclamato da anni nei teatri italiani. Un tuffo nelle canzoni più belle del mitico duo che ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate magicamente da una band di 10 musicisti straordinari in uno spettacolo curato nei minimi particolari.
Evento organizzato da Cose di spettacolo in collaborazione con Good-vibrations.
L’appuntamento è venerdì 7 aprile alle 21.
Lo spettacolo benedetto da Mogol
Canto Libero non è un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati, che portano avanti questo comune progetto con grande determinazione. Dopo aver riempito piazze e teatri in giro per l’Italia (e anche in Slovenia, Croazia e Montenegro), un grande riconoscimento del loro valore artistico arriva a fine 2015 con uno spettacolo sold out al Teatro Rossetti di Trieste che vede anche la partecipazione straordinaria di Mogol in persona, che dà la benedizione ufficiale al Canto Libero.

L’esperienza si ripete ad aprile 2017, quando Mogol torna sul palco con la band nella data udinese per l’ennesimo sold out al Giovanni da Udine. Nel settembre 2018 Mogol è di nuovo con Canto Libero al Teatro Romano di Verona per il concerto del ventennale dalla scomparsa di Lucio.
Lo spettacolo
Con la produzione della Good Vibrations Entertainment, Canto Libero nasce da Fabio “Red” Rosso, il cantante che interpreta le più belle canzoni di battisti e di Mogol. La band propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti e Mogol, ma che va ben oltre alla semplice esecuzione di cover dei brani dei classici del repertorio dei due: Canto Libero, infatti, rilegge gli originali mantenendo una certa aderenza ma cercando di non risultare semplice copia, mettendoci la propria personalità e sensibilità musicale e facendo emergere anche tutta l’anima blues e rock che Battisti aveva.
La formazione
La voce di Fabio “Red” Rosso, il pianoforte e la direzione musicale di Giovanni Vianelli, le chitarre di Emanuele “Graffo” Grafitti e Luigi Di Campo, Alessandro Sala al basso e alla programmazione computer, la batteria di Jimmy Bolco, le percussioni e la batteria di Marco Vattovani, Luca Piccolo alle tastiere, le splendide voci di Joy Jenkins e Michela Grilli, i video di Francesco Termini e Giulio Ladini e gli eccezionali ingegneri del suono Ricky Carioti (fonico di Elisa e Gianna Nannini) e Jan Baruca rileggono “La canzone del sole”, “Una donna per amico”, “Ancora tu”, “E penso a te” e gli altri grandi successi di Battisti che hanno fatto e fanno tuttora sognare intere generazioni.
Canto Libero ha ormai un repertorio di almeno 40 pezzi, la scaletta quindi cambia spesso.
E non è soltanto un concerto per rifarsi le orecchie: Canto libero infatti, sostiene la Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori: spesso ai concerti troverete i loro banchetti informativi.
Il prezzo dei biglietti incluso diritto di prevendita sono:
- Primo settore: 36 euro;
- Secondo settore: 31 euro;
- Terzo settore: 26 euro.
I biglietti possono essere acquistati in tutti i punti vendita Ticketone oppure online su ticketone.it e alla biglietteria del Teatro dalle 17 del giorno stesso.
LEGGI ANCHE
Un airone alla Diaccia Botrona ispirò “Emozioni” di Battisti
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli