ISOLA DEL GIGLIO. Alla scoperta di Giglio e Giannutri, come non le avete mai viste.
Per dare un’alternativa alla classica vacanza sulla spiaggia l’Ente parco ha dato via al programma “E… state nel Parco”.
Ci saranno giornate adatte a tutti, dalle famiglie con i bambini ai ragazzi. Giornate alla scoperta della natura e della storia delle due isole: con escursioni, visite guidate, laboratori didattici, conferenze e attività scientifiche. Per poter vivere intensamente la natura e la cultura dell’area protetta. Tutte le escursioni si possono prenotare online oppure telefonicamente, contattando l’ Info-park, allo 0565908231.
Per l’isola del Giglio
Tutti i martedì sono dedicati alla geologia con il progetto “Il granito: la sua bellezza e i suoi misteri. Sulle tracce degli animali di pietra“.
Dalla località Le Porte la guida parco metterà in luce tutte le caratteristiche conosciute della roccia che caratterizza il 90% dell’Isola del Giglio: il granito. Qui è possibile osservare le varie manifestazioni geologiche e riconoscere nella roccia granitica erosa dal vento, le forme di tanti animali. La visita prosegue a Poggio della Pagana, il punto più alto dell’isola, per ammirare il panorama a 360° sul territorio e il tramonto sulle isole dell’arcipelago toscano.
Il ritrovo sarà sempre 4 ore prima del tramonto a Giglio Castello, in piazza Gloriosa. La durata dell’escursione è di 4 ore e la difficoltà è media.

Per tutti i sabati sono in programma escursioni serali che faranno raggiungere Poggio della Pagana a 496 metri sopra il livello del mare, ed è il punto più alto dell’Isola del Giglio, per ammirare il panorama tutto intorno e il tramonto. La cena è al sacco a sarà cura dei partecipanti.
Appena buio, si ammirerà il cielo stellato in una delle zone a più basso inquinamento luminoso dell’isola. Saranno graditi tra i partecipanti apporti personali sia di materiale per guardare il cielo che di narrazione riguardanti le stelle. Il ritrovo sarà due ore prima del tramonto a Giglio Castello, in Piazza Gloriosa. La durata sarà di 3 ore e la difficoltà media.
Gli eventi sono su prenotazione. Il costo del biglietto è 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni e gratuito da 0 a 4 anni.
Per i bambini
Il programma specifico per i bambini “E… state nel Parco Junior” prevede laboratori gratuiti per bambini dai 6 agli 11 anni. Ci saranno appuntamenti dedicati all’educazione ambientale, giochi didattici, laboratori sull’ecosistema marino. Ma anche su sugli animali e sulle piante del Parco.
Tutti i mercoledì mattina i bambini possono andare alla scoperta delle ricchezze naturali e alterneranno un’escursione a piedi alla ricerca dei minerali dell’isola e una passeggiata nel bosco per conoscere, attraverso il gioco, il mondo degli alberi e delle piante. Il ritrovo è alle 10 in Piazza Gloriosa, Giglio Castello.
L’escursione dura 2 ore ed è gratuita ma su prenotazione: sono previsti massimo 10 partecipanti.
Per l’isola di Giannutri
A Giannutri, tra scogliere rocciose e sentieri profumati dalla macchia mediterranea, si possono ammirare i resti di una villa di epoca romana. Un antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium. Fu costruito nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente.
La visita è arricchita da nuovi elementi archeologici oggetto di recenti restauri, tra cui il pregevole mosaico del Labirinto.
Il percorso guidato per esplorarla dura circa 40 minuti, ed è molto semplice.
Il biglietto costa 8 euro ma è gratuito per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni così come per i disabili e loro accompagnatori.
È necessario dotarsi di biglietto per il passaggio marittimo.
In alternativa è possibile acquistare un pacchetto comprensivo di motonave e visita a villa Romana per 45 euro. Sarà ridotto a 28 euro per i ragazzi dai 5 anni ai 12 anni, sono esenti i bambini 0-4 anni.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma