La "Febbre" di Chiara Migliorini in scena alla Leopolda | MaremmaOggi Skip to content

La “Febbre” di Chiara Migliorini in scena alla Leopolda

Mercoledì 11 giugno, gli allievi del corso di teatro per adulti organizzato da Lotus Teatrodanza portano in scena il dramma scritto e diretto da Chiara Migliorini in una doppia rappresentazione, la prima alle 18, la seconda alle 21. Torna il misterioso Nick Bandini alla sonorizzazione. Disegno luci a cura di Alessandro Maestrini.
Chiara Migliorini e la locandina di "Febbre"
Chiara Migliorini e la locandina di “Febbre”

FOLLONICA. Mercoledì 11 giugno al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica si chiude la Trilogia dell’umanità – una ricerca drammaturgica che Chiara Migliorini ha condotto con gli allievi del suo corso di Teatro per adulti Lotus dal 2023 ad oggi.

Dopo “Diluvio” (2023) e “Supplì – o la ressa delle implorazioni” (2024), arriva “Febbre”, un allestimento complesso che tocca temi forti come la violenza, la devianza, la colpa, l’abuso e la condanna.

 

Un ritratto di Chiara Migliorini

Chiara Migliorini è attrice, perfomer, autrice, regista e formatrice. Laureata in cinema, musica e teatro presso l’Università di Pisa, si è formata alla scuola di maestri noti nel panorama del teatro e teatrodanza internazionale. Collabora con diverse realtà culturali attive tra le province di Livorno, Pisa e Grosseto, affrontando spesso tematiche sociali di attualità.

Conduce laboratori di teatro all’interno di scuole di ogni ordine e grado e all’interno degli istituti penitenziari. Dopo un’esperienza di teatro all’interno dell’IPM di Nisida, dal 2019 svolge un progetto teatrale presso la casa di reclusione dell’isola di Gorgona (LI) con la Compagnia teatro popolare d’arte, con il supporto della Regione Toscana.

Dal 2008 è direttrice dell’associazione Lotus da lei stessa fondata, di cui cura le produzioni e coordina corsi di teatro e teatrodanza per adulti.

Chiara Migliorini

 

La “Febbre” di Migliorini, tra il sacro e il profano

Lo spettacolo di Chiara Migliorini unisce sia elementi del genere noir che del genere gotico, e vede in scena 23 attori. Gli spettatori assisteranno a tre episodi in cui il concetto di “limite” viene indagato dal punto di vista dei carnefici e da quello delle vittime, in un’atmosfera dove le dimensioni del sacro e del profano si mescolano fino a confondersi, incarnate nel simbolo del Santo Graal.

In “Febbre”, le parole del Vecchio Testamento si uniscono alla leggenda di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda. La mitica coppa che raccoglie il sangue di Cristo, con il suo significato di immortalità e di salvezza, è il filo conduttore che unisce i tre episodi, intitolati rispettivamente “Il fuoco”, “Le confessioni”, “L’apocalisse”. E proprio perché ciascuno di essi avrà luogo in uno spazio diverso della Leopolda, lo spettacolo sarà itinerante e a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria.

Chiara Migliorini con alcuni allievi del suo corso di teatro

 

Una comunicazione importante

Si avvisano gli spettatori che lo spettacolo è vietato ai minori di 18 anni e che sono previste scene di nudo, utilizzo di luci stroboscopiche, effetti sonori distorti e linguaggio violento.

Si comunica inoltre che gli spettatori non verranno fatti entrare oltre l’orario di inizio previsto per la rappresentazione.

 

Info e prenotazioni

 

FEBBRE

Mercoledì 11 giugno
Teatro Fonderia Leopolda
Prima rappresentazione: ore 18 
Seconda rappresentazione: ore 21 
Biglietto: 12€
Prenotazioni solo con messaggi Whatsapp: 388 3679760
Raccomandiamo i gentili spettatori di arrivare con anticipo

 


 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone