Il corso di formazione è gratis, ma si iscrivono in due Skip to content

Il corso di formazione è gratis, ma si iscrivono in due

Organizzato dall’agenzia formativa Aforisma, a Grosseto, è rivolto ai ragazzi tra 14 e 18 anni, per la qualifica di operatore edile
corso di formazione per operatori edili

GROSSETO. Rischia di saltare a causa del numero esiguo di iscritti, il corso di formazione per operatore edile organizzato dall’agenzia formativa Aforisma a Grosseto e rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Al momento, gli iscritti sono solo 2, tant’è che sono state riaperte le iscrizioni e allungata la scadenza al 28 settembre.

Peraltro, “Edilizia 21“, questo è il nome del corso, è gratuito, dato che viene interamente finanziato dalla Regione Toscana, con fondi ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì. Non prevede nessun costo per le famiglie, né di iscrizione né per il materiale didattico – libri di testo e kit per il laboratorio e le esercitazioni pratiche – che vengono forniti direttamente dalla scuola.

Suona dunque strano che, ad oggi, si siano iscritti solo 2 ragazzi su 15 posti disponibili, in una provincia in cui “il mattone” è una delle voci più importanti dell’economia, con una percentuale di dispersione scolastica tra le più basse in Italia, ma pur sempre intorno al 10%.

A chi è rivolto il corso

Eppure, il corso è una possibilità per chi non vuole proseguire gli studi dopo la scuola media ed è interessato a imparare un mestiere. È aperto, infatti, ai ragazzi di età inferiore ai 18 anni, che hanno completato la scuola media, oppure, spiegano gli esperti di Aforisma, «che non hanno conseguito, o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito, il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso per il conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso formativo “Edilizia 21″». 

Dunque, oltre a offrire la possibilità di prendere la licenza media, consente anche di iscriversi al quarto anno della scuola superiore e conseguire un diploma, in aggiunta  alla qualifica professionale della Regione Toscana per addetto alla realizzazione di opere murarie, rilasciata con il superamento dell’esame al terzo anno di corso.

Come si articolano le lezioni

Il percorso formativo si sviluppa in 3 indirizzilavori di rivestimento e intonaco, lavori di tinteggiatura e cartongesso, montaggio di parti in legno per la carpenteria edile – e si articola in 3.168 ore, suddivise in 1.184 ore in aula (nella sede di via Topazio) e altrettante di laboratorio presso il cantiere edile della scuola, appena realizzato in via Siria a Grosseto. Sono previste 45 ore di accompagnamento di gruppo e individuale, cui si aggiungono 800 ore di stage in azienda, a partire dal secondo anno, visite didattiche e culturali e partecipazione a fiere del settore.

E non si studia solo la teoria della muratura, ma anche italiano, storia, geografia, diritto, matematica, inglese, ecc.

«Al termine del loro percorso di studi e di esperienze pratiche, gli studenti saranno in grado di realizzare opere murarie di vario genere, di scegliere e utilizzare correttamente i materiali, gli utensili e le attrezzature, di eseguire opere strutturali nuove, opere di recupero e consolidamento, o a carattere decorativo. Con una gamma di capacità che andranno dai semplici interventi a carattere manutentivo alla polivalenza delle competenze nell’ambito delle costruzioni edili», aggiunge il team di Aforisma.

Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’agenzia formativa Aforisma in via Topazio 5/a Grosseto, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, telefono 05644685910564468593, mail grosseto@aforismatoscana.net, sito web www.aforismatoscana.net.

 

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati