Cercansi 200 stagionali per la trasformazione del pomodoro | MaremmaOggi Skip to content

Cercansi 200 stagionali per la trasformazione del pomodoro

Conserve Italia apre alle candidature per la stagione: i lavoratori saranno impiegati dalla seconda metà di luglio fino alla fine di settembre, ecco come candidarsi
La lavorazione del pomodoro a Conserve italia

ORBETELLO. Venerdì 27 giugno dalle 9 alle 12 lo stabilimento di Conserve Italia ad Albinia (Strada Regionale 74, nr.104) aprirà i battenti per le persone interessate ad un incarico di lavoro stagionale in occasione della campagna di trasformazione del pomodoro da industria, che inizierà nella seconda metà di luglio per concludersi verso la fine di settembre.

A disposizione dei potenziali candidati ci saranno i responsabili risorse umane e produzione del sito, che accompagneranno gli ospiti in una breve visita della fabbrica fornendo informazioni sulle attività previste, sullo svolgimento delle mansioni affidate agli addetti stagionali e sul processo produttivo del pomodoro. Per l’occasione, sarà possibile presentare direttamente la propria candidatura nella mattinata di venerdì 27 giugno.

200 stagionali per Conserve Italia

In occasione della campagna di trasformazione del pomodoro, Conserve Italia quest’anno assumerà circa 200 lavoratori stagionali nello stabilimento di Albinia. In questo sito produttivo (dove a pieno regime sono impiegate circa 300 persone) si lavorano ogni anno fino a 80.000 tonnellate di pomodoro conferite dai soci agricoltori delle cooperative locali, materia prima con cui si realizzano prodotti commercializzati in Italia e in oltre 70 Paesi con marchi storici del Made in Italy come Valfrutta, Cirio, Jolly Colombani, Pomodorissimo – Santarosa (marchio in licenza) oltre che con la marca del distributore.

I profili richiesti per il lavoro stagionale riguardano le attività produttive, tecniche e logistiche nel periodo di massimo impegno dello stabilimento. Agli addetti stagionali verranno affidate mansioni che riguardano le fasi di conferimento della materia prima, la trasformazione del prodotto, il controllo qualità, la pulizia, la movimentazione interna e altro ancora; il personale sarà inquadrato con contratto a tempo determinato stagionale, legato alla durata delle attività di trasformazione. Il riferimento è il CCNL Cooperative trasformazione prodotti agricoli. Il lavoro è organizzato in turni a ciclo continuo e per fare richiesta occorre essere maggiorenni. Non è necessariamente richiesta una pregressa esperienza nel settore.

È possibile presentare la candidatura portando il proprio curriculum direttamente presso lo stabilimento oppure inviando il curriculum vitae all’indirizzo selezione@ccci.it e inserendo nell’oggetto “Campagna 2025 Albinia”.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone