Le opere dell'artista follonichese esposte a Pistoia | MaremmaOggi Skip to content

Le opere dell’artista follonichese esposte a Pistoia

Aviero Bargagli, in arte semplicemente Aviero, è stato ospitato dalla Biblioteca di San Giorgio di Pistoia per una mostra dedicata al labirinto, simbolo di un viaggio fisico e mentale alla ricerca dell’essenza della realtà
Aviero Bargagli
Aviero Bargagli

FOLLONICA. Dal 10 giugno al 4 luglio 2025 la biblioteca San Giorgio di Pistoia ospita la mostra Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro, a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni, prodotta in collaborazione con l’Associazione culturale Mosaika di Verbania.

Il Minotauro come ricerca della verità

Sculture e dipinti dell’artista toscano ci immergeranno nell’affascinante e dibattuto tema del labirinto e del mito del Minotauro, simbolo molto antico che ricorre con frequenza nella storia dell’umanità e nella storia dell’arte. In generale, rappresenta i percorsi che conducono alla consapevolezza del sé e alla conoscenza.

Una vita spesa per l’arte

Aviero Bargagli, in arte Aviero, nasce ad Arcidosso nel 1941, ma ancora giovane si trasferirà nella città del golfo dove ancora vive.

Affascinato fin da giovane dal legno, inizia a scolpire all’età di venti anni. Ai lavori a tuttotondo in legno d’olivo o in altri materiali di recupero (grande attenzione ai temi della sostenibilità), unisce una grande produzione grafica.

Il suo percorso espositivo professionale inizia alla fine degli anni Settanta con inviti a mostre e rassegne collettive in Italia e all’estero (Firenze, Viareggio, Ferrara, Roma, Livorno, Follonica, Grosseto, Massa Marittima, Volterra, Piombino, Antibes, Riga, Lichtenstein, ecc.).

Ha ricevuto premi prestigiosi e alcune sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche: tra le altre, un’importante opera monumentale è stata collocata nel centro della città di Follonica; un’altra è stata acquisita dal Sachsiche Museen Daetz-Centrum di Lichtenstein (Germania).

I suoi percorsi creativi, fortemente umanistici, hanno a che fare con i sentimenti e l’animo umano, con riflessioni esistenziali e filosofiche, con stati d’animo del qui e ora.

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone