A Castiglione le celebrazioni della Madonna dell’Assunta | MaremmaOggi Skip to content

A Castiglione le celebrazioni della Madonna dell’Assunta

Una mostra su monete, medaglie ed ex voto rinvenuti nel restauro del Giardino di san Giovanni e del sagrato della chiesa del borgo medievale: ecco tutto il programma
A Castiglione le celebrazioni dell’Assunta per il ritrovamento della moneta nel giardino dei frati a San Giovanni Battista

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Per la Madonna dell’Assunta a Castiglione della Pescaia ci saranno quattro giorni di ricorrenze, fino alla Santa Messa di giovedì 14 agosto.

La festa dell’Assunzione di Maria si trasforma così, anche quest’anno, in un’occasione per riscoprire le radici profonde della fede e del territorio. Per il terzo anno la parrocchia rilancia questa solennità con un programma ricco di appuntamenti, pensati per “allargare” il senso della festa, coinvolgendo la cittadinanza in momenti di preghiera, riflessione, musica e testimonianze.

Maria, invocata come “stella del mare”, è il simbolo attorno al quale ruotano le iniziative: un richiamo forte per una comunità che dal mare ha tratto e continua a trarre il proprio sostentamento un tempo con la pesca, oggi con il turismo.

Il programma

Lunedi 11 agosto

S’inizia alle 19.30, nel giardino di San Giovanni Battista (ex orto dei frati) con l’inaugurazione della mostra delle monete, medaglie, ed ex voto ritrovati nei lavori di restauro proprio dell’ex orto.

«Nel 2023 – spiega l’architetta Marica Rafanelli, curatrice del progetto di restauro – la parrocchia di Castiglione della Pescaia ha ottenuto dalla Fondazione Cr Firenze un finanziamento per il restauro del Giardino della Chiesa di San Giovanni Battista, intervento che ha avuto un grande riscontro sull’intero paese, per il numero di visite di fruitori occasionali e per la realizzazione di eventi da parte anche dell’amministrazione pubblica. Questo progetto, che si pone in continuazione con il lavoro precedente, propone l’esposizione degli oggetti rinvenuti durante i lavori del Giardino e una programmazione di eventi ad essa collegati».

Il ritrovamento

Durante i lavori di restauro del giardino della chiesa di San Giovanni Battista e del sagrato sono stati rinvenuti una serie di reperti, oggi conservati presso i magazzini della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo, nella sede di Grosseto.

«Sono oggetti di carattere devozionale e di uso comune, tra cui alcune monete e medaglie di particolare interesse – spiega sempre Rafanelli – Da questi “piccoli tesori” emerge la storia inedita e nascosta degli uomini e delle donne che abitarono questi luoghi nei secoli precedenti: il loro credo, i loro viaggi, i loro contatti con persone di altri luoghi, la loro vita quotidiana e straordinaria. Sono piccole medaglie che parlano della devozione che le genti di questi luoghi avevano per la Vergine Maria, soprattutto per la Vergine Lauretana, per San Francesco e Sant’Antonio e narrano anche la grande importanza che l’Anno Giubilare e il pellegrinaggio a Roma avevano per queste persone; infatti, le medagliette che riportano la raffigurazione delle porte giubilari delle basiliche romane, della Scala Santa, di San Pietro e dei luoghi santi di Roma. Grande interesse suscitano anche le monete, che coprono un arco temporale che va dal sec. XII al sec. al XX. Tra queste monete si trovano alcuni pezzi rilevanti, come una moneta d’oro, spagnola della fine del 1500, e tre monete d’argento di epoca medicea, della prima metà del 1600. Gli oggetti sono stati restaurati dalla dottoressa Simona Pozzi, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena Grosseto e Arezzo. Lo studio e la schedatura dei reperti è stata condotta dal professor Andrea Saccocci e dal dottor Massimo De Benetti». 

A Castiglione le celebrazioni dell’Assunta

Sempre lunedì alle 21.15 poi, un tempo di riflessione e arte

«Nella fede di Abramo e Maria … tra l’azzurro del cielo e il blu del mare», con la voce e le note di Roberto e Zena di Nomadelfia e una luce sulla Parola e dai Padri della Chiesa da parte degli sposi Claudio e Laura Gentili, teologi.

Martedì 12 agosto

Alle 21.15 al giardino di San Giovanni torna a Castiglione della Pescaia don Gigi Verdi, fondatore della comunità di Romena che animerà una serata di riflessione dal titolo «Non spegnere la gioia».

Mercoledì 13 agosto

Giornata dedicata alla preghiera con una giornata di adorazione eucaristica animata dalle Missionarie della speranza.

Alle 8 la Santa Messa e esposizione del Santissimo (chiesa Santa Maria del Giglio) al borgo medioevale

Alle 12 l’Ora Media e Reposizione.

Alle 16 l’esposizione del Santissimo a Santa Maria Goretti

Alle 18.30 la recita del rosario e reposizione del Santissimo fino alle 19 con la Messa. 

La festa dell’Assunta

Giovedì 14 agosto alle 19 in Santa Maria Goretti, il vescovo Bernardino presiederà la Messa nella solennità dell’Assunzione di Maria (sarà l’unica celebrazione quel giorno nel territorio di Castiglione), al termine inizierà la processione in onore di Maria, con la statua della Vergine Assunta portata su una imbarcazione, che terminerà in mare.

Sfileranno anche gli equipaggi e le madrine dei cinque rioni del paese, che si contendono il 69esimo Palio remiero.

Venerdì 15 agosto

Messe in orario domenicale, poi alle 21.30, nel campetto parrocchiale di Santa Maria Goretti, teatro e danze di Nomadelfia.  

 

Autore

  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

pubblicità

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone

© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85, 58100 – Grosseto – P.I.V.A. 01697040531
Tutti i diritti riservati.