Vescovo e portavoce bloccati dalla guerra in Giordania | MaremmaOggi Skip to content

Vescovo e portavoce bloccati dalla guerra in Giordania

Dopo l’attacco israeliano a Teheran, sono stati annullati tutti i voli per rientrare in Italia: la delegazione grossetana è stata ospitata dai francescani in Giordania. La Farnesina è al lavoro
La delegazione alla Casa del fanciullo a Betlemme con Fra Sandro (foto Toscana Oggi)

GROSSETO. Era stato un viaggio importantissimo quello della delegazione dei Vescovi toscani in pellegrinaggio in Terra Santa. A Betlemme, dov’è stata visitata anche la Casa del fanciullo, erano arrivati con il cuore pieno di speranza anche il vescovo Bernardino Giordano e il suo portavoce, Giacomo D’Onofrio, che stava seguendo il viaggio della delegazione per il settimanale Toscana Oggi

Poi, la situazione già tesa a causa della guerra nella striscia di Gaza, nella notte di venerdì 13 giugno è precipitata. L’esercito israeliano ha infatti attaccato Teheran, che ha risposto inviando droni intercettati e abbattuti sul Mar Rosso. 

Il messaggio del vescovo e del portavoce: «Tranquilli, stiamo bene»

La Farnesina si è messa subito al lavoro per trovare una soluzione: in Terra santa ci sono 35 persone tra vescovi, preti e laici partiti dalla Toscana che venerdì 16 giugno, sono stati evacuati dalla città vecchia di Gerusalemme e accompagnati con un autobus in Giordania. 

«Stiamo bene! Tranquilli, tornerò per rompere le scatole», è il post pubblicato su Facebook da D’Onofrio, accompagnato da un selfie. Un messaggio per tutti gli amici, i conoscenti e i fedeli che stanno seguendo con il fiato sospeso l’evolversi della situazione. 

Il vescovo Bernardino accanto al vescovo Roncari davanti al Duomo. Dietro don Giampaolo e don Franco
Il vescovo Bernardino accanto al vescovo Roncari davanti al Duomo. Dietro don Giampaolo e don Franco

«Stamani ci hanno fatto evacuare dalla città vecchia perché hanno chiuso ogni ingresso – spiega D’Onofrio –  Grazie all’impegno della Custodia di Terra Santa e nunziatura siamo riusciti ad avere un autobus che ci ha portati in Giordania. Intorno alle 16 siamo arrivati ad Amman, accolti dai francescani che ci hanno rifocillati, e ora ci è stato messo a disposizione delle camere in un albergo». 

Il vescovo Bernardino rassicura i fedeli. «Siamo arrivati in Giordania e stiamo bene – dice – Abbiamo dovuto cambiare il programma di rientro in Italia perché la situazione in Israele è cambiata da stanotte. Al momento attendiamo nuove indicazioni perché le notizie passano di ora in ora. Grande è l’attenzione e il supporto dei frati della custodia in questo momento per tutti noi del gruppo». 

Il sottosegretario Giorgio Silli: «Massimo impegno della Farnesina»

Una situazione, quella della presenza della delegazioni dei vescovi in Terra Santa che dalle prime luci dell’alba viene monitorata minuto dopo minuto dalla Farnesina. 

Il sottosegretario agli Affari esteri Giorgio Silli (foto Di Cerbo)

«Mi sono sentito subito con il vescovo di Prato – spiega il sottosegretario agli Affari esteri Giorgio Silli – e ho avvisato la Farnesina che sta monitorando la situazione. La delegazione è stata accolta in Giordania, gli italiani che si trovano a Gerusalemme come quelli che sono in Iran stanno tutti bene. Monitoriamo la situazione minuto dopo minuto». 

Anche Fabrizio Rossi, parlamentare di Fratelli d’Italia, si è messo in contatto con la Farnesina. «Seguo con attenzione e apprensione la vicenda – dice Rossi – e mi unisco alla preoccupazione dei familiari e delle comunità locali che attendono con ansia notizie rassicuranti sul ritorno in sicurezza dei pellegrini». 

La delegazione dei vescovi: «Attendiamo gli eventi ma prendiamo posizione per la pace»

I vescovi toscani, dopo essere partiti alle 10.30 da Gerusalemme e aver varcato il confine con la Giordania a Allenby, sono arrivati alle 16 ad Amman, accolti in un albergo vicino al Terrasanta College, in attesa di poter trovare un volo per fare rientro in Italia. «Stiamo tutti bene, attendiamo gli eventi», spiega il cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza episcopale toscana. I vescovi erano al termine del loro pellegrinaggio, iniziato domenica scorsa: stasera era previsto il volo da Tel Aviv.

Con la chiusura degli spazi aerei in Israele, è stato organizzato il trasferimento in Giordania grazie alla collaborazione della Custodia di Terra Santa, del patriarcato di Gerusalemme, della Nunziatura Apostolica.

Fra Matteo Brena, Commissario di Terra Santa per la Toscana, ha guidato il pellegrinaggio dei vescovi toscani e sta accompagnando la delegazione a Amman, per il rientro in Italia. «Situazione tranquilla – afferma – siamo “custoditi” dai frati che stanno accompagnando la delegazione nei vari spostamenti. Lasciare Gerusalemme in questo modo è stato doloroso ma è anche un modo per comprendere la precarietà che vivono le persone che abitano questi territori. Un’esperienza intensa, che ci interroga, un bagno di realtà che ci chiede di prendere posizione per la pace e ci invita a chiedere alla comunità internazionale di intervenire quanto prima».

Il gruppo, che comprende anche sacerdoti e laici, è guidato dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Cet, arcivescovo di Siena e vescovo di Montepulciano, insieme a fra’ Matteo Brena, Commissario di Terra Santa per la Toscana.

Della delegazione fanno parte i vescovi: Gherardo Gambelli (Firenze), Stefano Manetti (Fiesole), Andrea Migliavacca (Arezzo), Paolo Giulietti (Lucca), Giovanni Nerbini (Prato), Giovanni Paccosi (San Miniato), Saverio Cannistrà (Pisa), Bernardino Giordano (Grosseto e Pitigliano), Mario Vaccari (Massa Carrara – Pontremoli), Simone Giusti (Livorno), Roberto Filippini (emerito di Pescia).

 

 

Autore

  • Redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l'ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone