MARINA DI GROSSETO. Largo ai giovani, largo alla terza generazione degli Steri. Ha cominciato Giuliano, 60 anni fa, con la moglie Bibi, hanno proseguito i figli Roberto e Sergio. Ora tocca a Nicola e Alessandro, 22 e 19 anni. Sono carichi a palla, come si dice in Maremma, e avranno i genitori alle spalle.
Perché da Pasqua saranno loro due a gestire il bar ristorante del bagno la Bussola. Siamo a Sciangai, in Maremma si scrive senza le h, al di là del porto. E la Bussola è, da sempre, il bagno dei grossetani. E del beachtennis. Sono pochi i bagni ad avere sette campi, peraltro sempre pieni.
La scelta di Dido e Clio: concentrarsi sulla Rotonda
Bisogna fare un passo indietro. Fino all’ultima estate il Bussola Beach Restaurant era gestito da Dido Ferraris e Clio Pieri, gli stessi che hanno magnificamente ristrutturato la Rotonda di Marina. Ma tenere due locali insieme, alla prova della prima estate, si è rivelato una fatica pazzesca. Così hanno deciso di lasciare, pur avendo ancora un anno di contratto. Una scelta condivisa con gli Steri che, Bolkestein permettendo, già avevano pensato a passare tutto ai figli dal 2023. Lo faranno con un anno di anticipo.

Bellissimo il saluto di Francesco “Dido” Ferraris, con un lungo post sul suo profilo Facebook:
«Se qualcuno mi chiedesse cosa mi ricordo di questi ultimi 2 anni probabilmente risponderei il covid e se qualcuno mi chiedesse come sono riuscito a superare un periodo così difficile gli risponderei che non ce l’avrei fatta se non avessi avuto la Bussola o come la chiamo io la Bussolina. Sergio, Roberto, Ale, Nicola, Matteo, Ele Gozza siete stati la mia cura e mi avete fatto capire l’importanza dell’amicizia e del lavorare divertendosi».
«Grazie a tutti i clienti che ci hanno sostenuto in queste due meravigliose stagioni tra cene e quizzettoni. Da oggi concentreremo tutte le nostre energie sulla Rotonda e porteremo avanti i progetti per il suo completamento. Con l’occasione facciamo un grande in bocca al lupo alla nuova generazione di Steri che siamo certi saranno fantastici».
Largo alla terza generazione
«La decisione l’avevamo già presa – spiega Sergio Steri, padre di Alessandro che con Roberto, padre di Nicola, gestisce da sempre il bagno La Bussola – ma volevamo partire nel 2023, a scadenza del contratto con Dido. Abbiamo anticipato, i ragazzi sono molto carichi e contenti. Alessandro studia da barman, Nicola è nel settore da sempre. Hanno dalla loro la carica della gioventù. E, comunque, io e Roberto mica li lasciamo da soli».

Sarà un bar-ristorante-pizzeria alla portata di tutti. Con orari lunghi, tante feste, covid permettendo, prezzi abbordabili.
«In un certo senso la Bussola torna a casa, siamo alla terza generazione, dopo mio padre Giuliano che aprì l’attività sessant’anni fa, con mia madre Bibi. Poi siamo subentrati io e Roberto, ora tocca ai ragazzi. Abbiamo un’idea chiara: un’attività per stare insieme, divertirsi, alla portata di tutti. Da noi vengono decine e decine di famiglie, ci conosciamo tutti, chi ha i bimbi piccoli li può lasciare liberi, tanto il controllo lo facciamo tutti insieme. Da noi vengono tanti grossetani, è un modo per ritrovarsi anche d’estate».

E poi c’è il beachtennis. Sette campi, sempre pieni, si fanno i turni per giocare. Qui sono stati organizzati tornei al top, qui si fanno spesso gli italiani e i toscani outdoor, qui trovi a giocare i campioncini del mondo, da Rosichini, a Gasparri, a Gini, alla Mariotti.

Qui arrivano d’estate a fare le vacanze i giovani promettenti da mezza Italia, perché qui si gioca ad altissimo livello. E qui, d’estate, c’è anche la scuola della Bttc, Leli e Giabbani non saltano un giorno. Insomma, per chi ama la palla giallo-arancio, è un bagno cult.

«Il beachtennis e tutto ciò che gli ruota attorno è il nostro valore aggiunto. Abbiamo una clientela giovanissima, che riempie il bagno anche nel mezzo della settimana. La prossima estate spingeremo ancora di più, perché abbiamo anche l’illuminazione sui tre campi centrali. Quindi l’orario del ristorante sarà prorogato, per permettere di giocare anche dopo cena. E, perché no, organizzare tornei in notturna. I due ragazzi saranno sempre al bar-ristorante, a turno io e Roberto daremo loro una mano. Una bella scommessa, ma noi giochiamo per vincere».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma