MONTE AMIATA. SuL tracciato della sciovia Asso di Fiori arriva un nuovo tappeto Neveplast, di colore marrone per confondersi con il colore della terra del tracciato e il manto delle foglie del bosco intorno. Un intervento che permetterà di risparmiare tempo, acqua ed energia e, soprattutto, di ottenere un tracciato idoneo in vista della prossima estate, quando l’impianto sarà utilizzato con traini appositi per il trasporto delle bike.
Nel frattempo, le due sciovie Bellaria ed Asso di Fiori saranno utilizzate durante tutto l’arco delle due stagioni estiva ed invernale per bikers e sciatori. Il tappeto Neveplast è stato posizionato per consentirne l’uso invernale anche in caso di assenza di innevamento naturale.
L’intervento in vista dell’apertura delle Macinaie
Questo intervento, programmato da tempo, era indispensabile per consentire l’apertura dell’area sciabile Polo Macinaie, servita dall’impianto di innevamento artificiale, legata alle due sciovie Jolly ed Asso di Fiori perché, anche in condizioni di scarso innevamento naturale, si possa garantire una fruibilità almeno per i bambini e principianti. Oltretutto le due sciovie servono l’area che è stata completamente illuminata per sciate in notturna ed eventi.
Il tracciato che non necessita neve
Il tracciato della sciovia si snoda infatti all’interno del bosco adiacente alla pista ad una distanza tale da essere coperto solo marginalmente dalla neve prodotta dall’impianto esistente sula pista stessa. Spesso in passato a fronte di un più che sufficiente innevamento sulla pista la sciovia è rimasta chiusa per mancanza di neve sul suo tracciato.
Con la posa di questo manto artificiale, di facile istallazione, che non richiede interventi invasivi e completamente rimovibile senza lasciare tracce sul terreno, sarà possibile utilizzare la sciovia nel periodo invernale senza essere obbligati ad innevare il tracciato, garantendo in questo modo una continuità di esercizio anche in condizioni di scarso innevamento naturale.
Questo intervento è a carico della Isa e finanziato in parte dalla Regione Toscana in relazione al progetto condiviso tra Amministrazione Comunale di Castel del Piano, Società ISA e Regione Toscana chiamato “NonSoloNeve” che prevede l’ottimizzazione dell’area sciabile e dell’uso della neve e la realizzazione di interventi che amplino la stagionalità, gli attrattori turistici e tengano conto del cambiamento climatico.
Il tracciato Neveplast che risparmia acqua
Il Neveplast, è un tipo erba sintetica (come nei campi di calcio e tennis) di colore marrone o verde che si inserisce sotto ai tracciati delle sciovie (per la lunghezza totale dell’impianto con una larghezza di 120-150 centimetri) per far scivolare gli sci in inverno anche dove è difficile sparare la neve a causa del bosco. Questo prodotto è indispensabile per utilizzare le bike estive, in sicurezza e facilità, su tracciati pietrosi o sconnessi a causa del fango e delle piogge.
Permetterà inoltre di risparmiare molta acqua durante l’innevamento artificiale perché non ci sarà bisogno di innevare e soprattutto di poter utilizzare le sciovie anche in estate per le bike ampliando così sia l’offerta turistica, e sportiva e la stagionalità. In tutte le stazioni invernali sono presenti in molti impianti (specialmente per l’imbarco e lo sbarco degli sciatori) in quanto aumentano la sicurezza dello sciatore e sono ritenute alla stregua di reti e materassi di protezione o dispositivi di sicurezza.
Questa novità consentirà di ampliare in maniera significativa la possibilità di sfruttare il bike park esistente, infatti, con la risalita sulla sciovia, gli utenti potranno percorrere i tratti terminali di tutti i tracciati da discesa esistenti. Si tratta di tratti di percorso con pendenza poco elevata ed adatti a tutti quegli utenti che, dopo aver appreso i principi base di questo sport nell’area principianti, vogliono acquisire la sicurezza necessaria prima di poter affrontare i tracciati completi serviti dalla seggiovia, di difficoltà sicuramente superiore. In questo modo si otterrà un’area dedicata alle biciclette percorribile con attrezzature alla portata di tutti anche da utenti di abilità medio-bassa o con disabilità motorie.
Nuovi generatori di neve, tapis roulant e una pista da freeride
Sono stati acquistati e posizionati sulle piste delle Macinaie anche due cannoni di ultima generazione che producono neve a temperature marginali con un più basso consumo di energia e tanta resa. Attualmente l’impianto dispone di circa 40-45 macchine per produrre neve.
È stato anche acquistato e sarà posizionato nei prossimi giorni un prolungamento di circa ulteriori trenta metri per il tapis roulant che si trova davanti alla partenza della seggiovia Macinaie per permettere il collegamento d’inverno tra le sciovie Jolly ed Asso di Fiori e d’estate tra la seggiovia e l’area Fun Park dedicata alle bike per i bambini e principianti e l’Asso di Fiori.
In relazione al progetto di sviluppo di tutta l’area Macinaie questo impianto si inserisce durante la stagione invernale sia come collegamento tra tutti gli impianti presenti nel polo Macinaie sia come nuovo impianto per i principianti per permettere ai maestri di Sci di avere un’area riservata e dedicata all’insegnamento. Quest’impianto, vista la sua facilità d’utilizzo e sicurezza, permette la pratica anche agli utenti con disabilità.
Arriva una nuova pista da freeride
Per l’estate si inserisce a completamento del progetto anche la realizzazione di una nuova pista da freeride per principianti e disabili servita dalla sciovia Asso di Fiori e relativi collegamenti tra i tracciati esistenti, perché sia possibile utilizzare in sicurezza la sciovia durante il periodo estivo.
Questo intervento prevede la realizzazione nell’area compresa tra il tracciato della sciovia Asso di fiori e quello terminale della pista panoramica di un precorso di discesa per le biciclette estremamente facile ed idoneo alla percorrenza da parte di veicoli per persone con ridotta capacità motoria hand-bike.
L’intervento non comporterà tagli di alberi di alto fusto ma si snoderà utilizzando gli spazi e le percorrenze esistenti. Dato l’utilizzo della sciovia Asso di Fiori per la risalita estiva con le biciclette si dovranno realizzare alcuni raccordi sui tracciati delle piste da discesa esistenti In questo modo si verrà a realizzare un’area dedicata alle biciclette percorribile con attrezzature alla portata di tutti, anche da utenti di abilità medio-bassa o con disabilità motorie.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli