GROSSETO. «Qualcuno che non riusciamo bene a identificare, sta chiamando i cittadini chiedendo un contributo a nostro nome, ma non siamo noi» esordisce così Sioli Sereni, la presidentessa della Uici (unione italiana ciechi e ipovedenti) sezione di Grosseto.
Preoccupata e amareggiata, quella di cui parla «È a tutti gli effetti una truffa, e non è la prima volta che succede – racconta – noi solitamente non chiamiamo per raccogliere direttamente le donazioni, abbiamo sempre preferito che donassero portandoceli in sede ad esempio».
Dall’Uici Grosseto, infatti, raccontano che dopo una prima interruzione di queste telefonate dovuta alla pandemia, adesso sono riprese. «Parlando con alcuni nostri donatori che frequentano le nostre iniziative o la nostra sede – dice la presidentessa Sioli – ci è stato detto che li avevamo chiamati e che avevano donato dopo la telefonata a chi si era presentato a casa. Ma nessuno di noi dell’associazione li aveva contattati, e da queste telefonate noi non riceviamo neanche un centesimo».
Le raccomandazioni dell’Uici: «fate attenzione e avvertiteci»
All’unione ipovedenti sono allarmati e preoccupati che questa attività porti a due principali brutte conseguenze, ovvero che ancora più persone siano truffate e che l’associazione ne risenta, ricevendo sia meno fondi, sia minor fiducia anche dai cittadini.
«Preghiamo chiunque venga contattato via telefono da queste persone – dicono dall’Uici – di farcelo sapere chiamando il numero 0564410587. Oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo uicgr@uici.it. In alternativa possono venire direttamente nei nostri uffici in via Ferrucci 5 a Grosseto. Ci siamo già opportunamente mossi avvisando i carabinieri, ma aiutateci tutti a fermare questa truffa».
Autore
-
Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli