GROSSETO. Dal 23 al 25 aprile 2023 il Centro Fiere di Grosseto si riempirà di espositori, spettacoli ed eventi, per l’annuale Fiera del Madonnino e il Game Fair, che promuove il mondo della caccia e gli sport che si praticano all’aria aperta.
Ad inaugurare le due fiere sarà il sottosegretario di Stato all’agricoltura senatore Patrizio La Pietra insieme alle autorità locali e regionali e dei parlamentari grossetani, ovvero il senatore Simona Petrucci e gli onorevoli Fabrizio Rossi e Marco Simiani.
L’unione di due fiere
La Fiera del Madonnino e il Game Fair, sono l’espressione della missione di Grossetofiere, nata per promuovere i settori principali dell’economia locale e creare ritorni su tutto il territorio. Inoltre le due fiere utilizzano per lo più fornitori locali per la loro organizzazione.
Le due fiere si completano a vicenda ed insieme produrranno sicuri benefici, sia per gli espositori che vedranno aumentare il numero dei visitatori, sia per il pubblico che potrà usufruire di due eventi in contemporanea.
Alla base dell’unione delle due fiere c’è il fatto che generalmente chi è nel settore agricolo predilige la vita all’aria aperta ed esercita le attività venatorie ed è proprio su queste affinità che Grossetofiere ha sviluppato questo progetto.
Sarà la più grande manifestazione mai organizzata in Toscana e fra le maggiori per estensione sul territorio nazionale. La fiera del Madonnino è il simbolo di semplicità e ruralità e segno di un legame forte tra il territorio ed i suoi abitanti.
Grazie alla partecipazione degli agricoltori viene accreditata come la manifestazione dell’agricoltura Toscana ed è fra le prime cinque fiere più importanti del settore agricolo in Italia.
La parte agricola
Pur mantenendo le proprie tradizioni la Fiera del Madonnino si pone l’obiettivo di essere contemporanea adeguando il proprio prodotto alle esigenze del mercato, migliorando, modernizzando e adattando i temi della fiera.
Tanti eventi definiranno la 43° edizione della mostra agricola, tra cui l’innovativo padiglione digital 4.0 e della sostenibilità, realizzato per promuovere gli strumenti e le metodologie che offrono un nuovo modello produttivo basato sull’uso della tecnologia, come l’uso di software o di sensori, ormai necessari per l’agricoltura di precisione.
Non mancherà l’esposizione zootecnica dedicata alla biodiversità e la fattoria didattica per i bambini, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Allevatori e l’Associazione Regionale Allevatori Toscana.
La zona sportiva
Il Game Fair è il più grande evento outdoor italiano ed è giunto al 31° appuntamento. In questa edizione presenterà un ricco programma di eventi e spettacoli, grazie all’inserimento di nuovi settori rivolti a valorizzare le discipline all’aria aperta e a promuovere uno stile di vita sano e immerso nella natura, offrendo agli appassionati tre giorni fra tradizione venatoria, tiro sportivo, equitazione e cinofilia.
La possibilità di provare è la caratteristica che rende unica questa manifestazione, infatti il visitatore potrà cimentarsi nelle diverse e rare discipline presenti.
Gli spettacoli si alterneranno nel ring centrale e nell’arena dedicata al tiro a volo sportivo. In quest’ultima Raniero Testa, alfiere dello sport, tiratore estremo, showman e detentore di 14 record del mondo, darà vita a spettacoli che ripete solo in pochissime occasioni in tutta Europa.
Grossetofiere custodisce gelosamente questa manifestazione internazionale, la quale non ha uguali sul territorio nazionale e rappresenta un patrimonio da preservare per il messaggio più che mai attuale della vita all’aria aperta nel pieno e totale rispetto dell’ambiente.
I ringraziamenti
«A nome del consiglio di amministrazione e di tutto lo staff posso dire che siamo onorati di poter presentare il lavoro svolto per un progetto fieristico di questa rilevanza – dice il presidente di Grossetofiere Andre Masini – ringrazio i numerosi espositori che, in un momento così difficile, hanno scelto noi per promuovere le proprie attività. Auguriamo a tutti una buona permanenza nel centro fiere che si presenterà ricco di colori e di speranza per la rinascita delle attività fieristiche e dell’intero sistema economico».
«La Fiera del Madonnino ed il Game Fair rappresentano uno strumento di promozione e valorizzazione territoriale di estrema importanza, oltre ad essere di sostegno per le attività economiche. – continua Masini – Oggi più che mai c’è bisogno di uno sforzo comune per non perdere ciò che faticosamente è stato costruito nel tempo. L’augurio è che gli sforzi di Grossetofiere, in un momento così difficile, siano capiti e le sue attività siano giustamente supportate dalle istituzioni».
«Con un solo biglietto – ricorda il direttore di Grossetofiere Carlo Pacini – si potrà partecipare alle due più grandi fiere organizzate in Toscana, gli ampi parcheggi saranno gratuiti come l’ingresso fino a 12 anni, l’impegno organizzativo è stato enorme, non basterà un giorno intero per visitare questa grande manifestazione. Siamo sicuri però che i nostri sforzi saranno come sempre ripagati dal grande pubblico di agricoltori e di appassionati della vita rurale».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli