CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Presentato a Castiglione della Pescaia il progetto Firewise, in collaborazione con la Regione Toscana. Alla presenza della vicepresidente regionale Stefania Saccardi, la sindaca di Castiglione della Pescaia Elena Nappi ha dato il benvenuto alle autorità e alle associazioni, in particolare ai vigili del fuoco, alla Vab, e all’antincendio boschivo della Regione, ma anche alla sindaca di Scarlino Francesca Travison e a Fabrizio Biagini delle Bandite di Scarlino, che hanno operato anche nel territorio castiglionese.

La comunità degli antincendi boschivi
Proprio recentemente c’è stata la sentenza di primo grado con la condanna del piromane che è stato accusato di circa 50 incendi fra Castiglione e Marina di Grosseto negli ultimi anni, e per l’inaugurazione del progetto Firewise è stato scelto un giorno particolare: San Valentino, per un «atto d’amore verso il nostro territorio», il messaggio lanciato dagli amministratori.

Proprio in cima ad uno dei belvedere di Castiglione della Pescaia, a Poggio alle Trincee, è stato installato un cartello che spiega le modalità del Firewise, per quella che deve diventare una comunità degli antincendi boschivi.
Nato negli Stati Uniti, la Firewise vuole coinvolgere direttamente i cittadini nella gestione delle attività di prevenzione: far assumere a chi è proprietario di pezzi di territorio boschivo, la piena consapevolezza del livello di rischio presente rispetto all’innesco e alla propagazione di un incendio.
In sostanza le firewise hanno un ruolo di protezione attiva dai roghi, e si stanno diffondendo in Toscana come risposta fortemente voluta dall’organizzazione regionale antincendi boschivi che ha messo in atto una serie di misure di prevenzione per ridurre il rischio di dover fronteggiare eventi estremi e fuori dalla capacità di spegnimento delle squadre Aib e della flotta aerea.
Lo scopo della Firewise
Una comunità firewise vuole insegnare alle persone che vivono nei boschi o nelle loro vicinanze, di apprendere il modo migliore per tutelare il patrimonio forestale e insegna a tenere comportamenti corretti in caso di incendio. Scongiurare il passaggio del fuoco, e al tempo stesso essere pronti, in ogni caso, a fronteggiarlo limitando al minimo le conseguenze.