Resort a 5 stelle cerca personale | MaremmaOggi Skip to content

Resort a 5 stelle cerca personale

La Roqqa aprirà i battenti a fine luglio. Sono già stati assunti 137 dipendenti: garantita formazione e alloggio per chi abita fuori da Monte Argentario
Uno degli spazi esterni dell

PORTO ERCOLE. L’ex don Pedro torna a splendere: a fine luglio è infatti previsto il taglio del nastro de La Roqqa, struttura alberghiera a cinque stelle della società Erqole. società del gruppo Qarlbo AB, fondata dall’imprenditore svedese Conni Jonsson che, in un’ottica di sviluppo sostenibile, investe, tra gli altri, in settori quali immobiliare, ospitalità e intrattenimento.

«L’obiettivo de La Roqqa è offrire un’accoglienza inedita per gli ospiti ed è proprio la sostenibilità e la responsabilità sociale a guidarne ogni attività, così come il progetto di rigenerazione firmato dallo Studio Palomba Serafini Associati», spiega Flavio Bucciarelli, amministratore delegato di Erqole.

Ma è nella gestione del personale che la sostenibilità sociale si sta già esprimendo, mettendo al centro il benessere dei collaboratori, consapevoli del fatto che per poter far vivere agli ospiti un’esperienza autentica, è necessario che, prima di tutto, siano loro i migliori ambassador: motivati, opportunamente formati e orgogliosi di essere parte di un nuovo progetto.

Il piano di recruiting

In vista dell’apertura de La Roqqa a luglio di quest’anno, Erqole ha sottoscritto lo scorso anno “Invest in Tuscany”, un protocollo d’intesa con la Regione Toscana ed il Comune di Monte Argentario a supporto delle attività di recruiting e formazione messe in campo. È stato così possibile attirare nuovamente in Italia giovani talenti che avevano scelto di andare all’estero alla ricerca di percorsi professionali stimolanti.

Tra questi, ad esempio, Stefania Franceschi (27 anni) e Federica Lombardo (23 anni), entrambe di Porto Ercole, che sono tornate per far parte della squadra La Roqqa: Stefania si era trasferita prima a Londra e poi a Dubai e ora, forte dell’esperienza maturata negli anni all’estero, è Restaurant assistant, mentre Federica, dopo gli anni trascorsi al Four Seasons di Praga, ha il ruolo di Pastry chef.

Tra le iniziative già organizzate (lo scorso 2 marzo), in collaborazione con i centri d’impiego di Orbetello e Grosseto, un recruiting day alla polveriera Guzman, che ha consentito, in una sola giornata, di assumere 22 persone che rispondevano ai profili richiesti.

Ad oggi, sono questi i numeri del recruiting de LA ROQQA:

  • 134 collaboratori già assunti, altri 9 in corso di valutazione per diverse funzioni (in totale ci sono 27 posizioni ancora aperte);
  • Con riferimento ai 134 già assunti: 67 uomini e 67 donne, con età media di 38 anni. 95 dipendenti, pari al 71%, provengono dalla Toscana, di cui 41 da Monte Argentario. 

Dipendenti formati e valorizzati

«La cura e l’attenzione ai bisogni e alle aspirazioni dei collaboratori riflettono appieno la filosofia di Erqole. L’obiettivo è, innanzitutto, quello di coinvolgerli creando uno speciale e autentico “senso di appartenenza”, in cui poter esprimere al meglio le proprie competenze e aspirazioni professionali, anche in ottica di opportunità di crescita nel lungo periodo, con un forte spirito di squadra – aggiunge Bucciarelli – Erqole mette al primo posto la formazione e un approccio altamente professionale e, al contempo, con un’impronta umana molto forte. Il nostro approccio è quello di un gruppo internazionale attivo nel settore dell’ospitalità che punta a valorizzare i talenti del territorio».

Lo staff de La Roqqa

I collaboratori sono, infatti, considerati veri e propri “storyteller”, definizione che intende sottolineare come al primo posto ci sia la persona e la capacità di raccontare la propria esperienza professionale e di vita attraverso il lavoro, offrendo agli ospiti un’esperienza di accoglienza unica.

Anche se La Roqqa non ha ancora aperto le sue porte, i collaboratori selezionati sono stati assunti a partire dal 2 maggio per poter frequentare un ricco programma di corsi, attività ricreative e di team building, oltre che partecipare a iniziative di “cittadinanza attiva” per la comunità locale. Il training formativo prevede: 60 ore di inglese, 60 ore di comunicazione sulle soft skills, 90 ore di compliance su HCCP, primo soccorso, rischio antincendio, preposto, Responsabile Autocontrollo, RLS, Privacy, oltre ai vari corsi e training specifici a seconda del reparto in cui presteranno servizio (cucina, ristorante, bar, ecc.).

Inoltre, a prescindere dall’incarico ricoperto, a ciascun collaboratore saranno dati almeno 2 giorni di riposo a settimana e, per coloro che non hanno residenza in zone limitrofe all’hotel, il pernottamento per tutta la stagione presso il Tris hotel, situato a pochi chilometri da La Roqqa: una staff house dotata di monolocali con cucina, area piscina, spazi verdi e ricreativi.

 

 

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati