GROSSETO. L’inno nazionale suonato dal vivo dal violino di Alessandro Golini e dalla chitarra di Paolo Batistini, tutte le autorità cittadine presenti, con in prima fila il prefetto Paola Berardino e il presidente della Provincia Francesco Limatola: è stata una mattinata particolare quella di giovedì 23 febbraio in consiglio comunale.
IL VIDEO DELL’INNO
È stata l’occasione per il comandante del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare, colonnello Filippo Monti per presentare il programma completo degli eventi, organizzati dal 4° Stormo stesso, che lungo tutto il 2023 interesseranno la città e che saranno volti a celebrare il centenario dell’Aeronautica Militare che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo.

Dopo la presentazione del presidente del consiglio, Fausto Turbanti e l’inno nazionale suonato dai musicisti Alessandro Golini e Paolo Batistini, è proseguita con la presentazione, da parte del colonnello Monti, delle varie iniziative, che rappresenteranno un’importante opportunità per far conoscere il 4° Stormo e l’Aeronautica Militare.
Dagli Open Day dell’aeroporto, agli eventi espositivi presso i centri commerciali “Aurelia Antica” e “Maremà” passando per i concerti musicali e la maratona fino alla “Notte Blu” nel centro storico della città.
Il colonello Monti: «Ci teniamo a far sapere quali sono i nostri valori»
«Far sapere cosa facciamo, quali sono i nostri valori e i nostri ideali e le capacità che mettiamo al servizio dei cittadini e delle Istituzioni». Queste le parole del colonnello Filippo Monti che ha poi proseguito il proprio intervento ricordando l’importante legame dello Stormo con la città di Grosseto e con il territorio maremmano, una vicinanza da sempre costantemente testimoniata soprattutto nei momenti di emergenza in cui l’Aeronautica Militare è intervenuta per dare il proprio supporto con personale, mezzi e capacità.

Era presente tutta la giunta comunale, con il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna che ha salutato il comandante e tutti i presenti. Particolarmente emozionato il consigliere Ciro Cirillo, che fa parte del Quarto Stormo e ha introdotto il discorso del comandante.

Tutti gli eventi organizzati per il centenario rientrano nel progetto di beneficenza “Un dono dal cielo per AIRC”, fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di AIRC.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli