Prezzo dei carburanti, quasi 3000 violazioni | MaremmaOggi Skip to content

Prezzo dei carburanti, quasi 3000 violazioni

Controlli a tappeto della guardia di finanza in tutta Italia: quasi 3.000 le violazioni, l’obiettivo è calmierare i prezzi alla pompa
Controlli della guardia di finanza

GROSSETO. Aumenti dei carburanti e controlli della guardia di finanza: in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e dei carburanti il personale delle fiamme gialle hanno avviato un sistema di vigilanza degli impianti di distribuzione stradale di carburante e dei depositi commerciali, valutando la dinamica dell’andamento dei prezzi nella fase di variazione delle aliquote di accisa oltre alla necessità di riscontrare la regolare comunicazione dei prezzi applicati per tipologia di carburante al Ministero delle imprese e la corretta esposizione al pubblico dei prezzi dei prodotti commercializzati e la corrispondenza con quelli effettivamente praticati.

Scoperte quasi 3.000 violazioni

Nel corso del 2022, sono stati eseguiti 5.187 interventi della specie, anche grazie a uno specifico piano d’azione, su scala nazionale, denominato “Prezzi carburanti”, contestando 2.809 violazioni alla disciplina prezzi. Di tali violazioni, 717 hanno riguardato la mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi indicati e 2.092 l’omessa comunicazione al Ministero.

In previsione della fine dell’anno, il Ministro dell’economia e delle finanze ha dato incarico alla finanza di intensificare i controlli in tema di prezzi carburanti, avendo particolare riguardo alla rete di distribuzione autostradale e a contesti territoriali sensibili, in ragione del ripristino delle ordinarie aliquote accise e della concomitante intensificazione del traffico veicolare.
Tale indicazione è stata immediatamente seguita da una specifica direttiva per l’avvio, già dai primi giorni del 2023, di un nuovo piano, su scala nazionale,  che riguarda il prezzo dei carburanti, con il coinvolgimento degli oltre 660 Reparti operativi del Corpo e il costante supporto dei Reparti Speciali. Coinvolti, ovviamente, anche i reparti del comando di Grosseto. 

Obiettivo: calmierare i prezzi

È questo l’obiettivo della guardia di finanza: arginare gli illeciti nel settore della vendita di carburante e calmierare i prezzi, vigilando i prezzi e fermando ogni tipo di attività speculativa in questo settore, anche ricorrendo alle Procure per segnalare reati. 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone