CIVITELLA MARITTIMA. La storia, l’archeologia e le georisorse nel territorio del comune di Civitella Paganico, raccolte in un volume, edito dall’associazione archeologica locale Odysseus.
Si intitola “Georisorse e archeologia del territorio di Civitella Paganico” e viene presentato il 1° aprile, alle 18 alla tenuta L’Impostino, a pochi chilometri da Civitella Marittima, lungo la vecchia strada per Siena, la ex statale 223.
Curato da Giancarlo Pagani, Elena Buracchi e Andrea Marcocci, affronta un tema poco conosciuto del territorio di Civitella Paganico, ma molto importante per la storia anche recente: lo sfruttamento della sabbia silicea, del gesso, della galena argentifera, dell’antimonio e del rame. Tutte attività che hanno lasciato evidenti tracce sociali e archeologiche.
Basti pensare alle gallerie di Sant’Antonio, alla Fonderia di San Martino con le sue grandi strutture ancora visibili nel bosco.
«La geologia riserva sorprese come la singolare “formazione di Civitella” o l’affioramento risalente al Carbonifero nei pressi di Casale di Pari, uno dei più grandi d’Europa, comprese le sorgenti sulfuree delle Caldanelle e di Pietratonda. Ma anche le sorgenti minerali come “l’acqua frizzante” e “l’acqua bolle”», spiegano i curatori.
«Il presente studio, quindi, si rivela un utile strumento per prendere coscienza delle potenzialità di questi aspetti e per approntare auspicabili opere di valorizzazione, nella visione del richiamo turistico tra le bellezze di questi luoghi», aggiungono.
Il volume, peraltro, si chiude con una sintetica trattazione archeologica incentrata su quattro siti in cui l’associazione Odysseus sta svolgendo programmi di ricerca e di manutenzione. Quest’ultimo aspetto sarà trattato più compiutamente nella pubblicazione di prossima uscita “La Carta archeologica del Comune di Civitella Paganico”.
Partecipa alla presentazione in qualità di relatore Luca Maria Foresi, dell’Università di Siena. Seguono gli interventi di Silvia Sordini (Cesvot Grosseto), Beatrice Cambi (Pacini editore) e Andrea Sforzi (direttore del Museo di storia naturale della Maremma). La presentazione è preceduta dai saluti della sindaca Alessandra Biondi
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@odysseus2007.it oppure telefonare al numero 3776971028

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma