GROSSETO. Sarà la quarta volta, i città, per i pugili della Fight Gym. Il 7 e il 9 luglio, dalle 21, gli atleti della palestra grossetana si confronteranno con la rappresentativa di pugili provenienti da Dublino. Il ring sarà allestito al bastione Mulino a Vento (doe è il cinghialino).
La serie di incontri, nata nel 2017, si era interrotta per la Pandemia e riprende questo 2023. L’appuntamento grossetano è preceduto, come da tradizione, dalla visita invernale della Fight Gym in terra irlandese.
La palestra grossetana ha messo insieme una completa squadra di pugili, e il tecnico irlandese ha trovato difficoltà a mettere davanti a ogni componente un avversario. Per questo alcuni pugili grossetani avranno un avversario italiano. «I ragazzi della nostra palestra si confronteranno al meglio e le aspettative sono positive – dice Amedeo Raffi, della Fight Gym – Ci tengo a ricordare che recentemente una nostra atleta, la pugilessa quattordicenne Rachele Perna, è recentemente arrivata prima in un torneo Round Robin ad Assisi, nella categoria 57 Kg. Battendo l’avversaria kazaka, polacca e la spagnola, che si è ritirata prima dell’incontro finale».

Prima i dilettanti e poi i professionisti
La sera del 7 luglio sarà dedicata agli incontri nella categoria tra dilettanti. Il 9 ci stanno due incontri professionisti sulla distanza delle sei riprese. Saranno impegnati il superwelter Orlando Fiordigiglio della Fight Gym già campione italiano e internazionale (sfidante al titolo europeo) contro il croato Luka Leskovic. Tra gli atleti professionisti della palestra grossetana ci sarà anche Halit Erylmaz, sfidato dal marocchino Aziz El Ghouiyal.
Come speaker ci sarà Rino Persico, le operazioni di peso saranno svolte all‘Irish Pub.
La due giorni di sport è stata presentata oggi, 3 luglio, alla presenza del sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna. «Sono un appassionato di sport con una predilezione per la box – ha detto Vivarelli Colonna – Oltre alla sfida personale, ogni incontro è una sfida diretta contro l’avversario. La Fight Gym sta riscuotendo risultati eclatanti. Trovo sia molto importante riconoscere i talenti e la qualità del territorio, dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza delle nostre capacità e portare alto i colori di Grosseto a livello internazionale».
Dopo i saluti inviati dal colonnello Salvatore Santone tramite la rappresentanza del Cemivet, gli allenatori hanno fatto il quadro delle due serate. «Gli irlandesi sono tutti pugili esperti – ha detto Raffaele d’Amico – Iniziano a 9 anni, prima dei nostri. Noi ci mettiamo l’estro e la fantasia italiana che ci permettono di appianare eventuali gap. Mi dispiace che non ci sara Jonathan Pisano che si è infortunato pochi giorni fa. Lo rivedremo a settembre. Domenica combatterà per la prima volta tra i professionisti Halit».
Proprio il giovane Halit Erylmaz ha voluto prendere parola, mandando un ringraziamento di cuore alla famiglia Busisi. «Mi sento ri ringraziarli di cuore perché oltre a darmi un lavoro, mi stanno dando modo di allenarmi a livello professionistico e quindi di crescere anche a livello sportivo» ha detto il giovane.
La manifestazione sportiva è stata resa possibile grazie a un contributo dell’amministrazione comunale e a importanti sponsor locali.

Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro.
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma