CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Da oltre 25 anni c’è un’associazione di volontariato che aiuta tutti, ma proprio tutti: è l’associazione Nasdaq, nata grazie all’impegno di un gruppo di amici. Già il nome la dice lunga sulla storia dell’associazione, una storia davvero particolare che oggi ci racconta Paolo Maggi, al tempo uno degli ispiratori dell’iniziativa.
Tutto merito di una maglietta
Bisogna fare un passo indietro nel tempo ed arrivare alla fine degli anni Novanta per conoscere la genesi dell’associazione di volontariato. «Insieme a 7/8 amici pensavamo a come fare per impegnarci nel volontariato e una sera a cena ci si è accesa la lampadina – racconta Maggi – Uno dei commensali indossava una maglietta proprio con la scritta Nasdaq».
All’epoca, la borsa americana era un argomento di conversazione. «Ci piacque molto e pensammo che la cosa potesse portare un po’ di goliardia nella nostra associazione – dice – anche perché di lì a breve ci fu una grave crisi economica. Ci prendevamo in giro quando ci incontravamo, chiedendo sempre come stava andando il Nasdaq. Facemmo una convenzione con la Banca Toscana e l’assicurazione Unipol, e chi appunto si associava poteva avere dei vantaggi e sconti. È partito tutto in questo modo».
Da otto amici a migliaia di soci
In poco tempo però da setto o otto amici, il Nasdaq è diventata un’associazione importante che ha coinvolto sempre più persone: ad oggi il tesseramento conta qualche migliaio di soci sostenitori.
Presidente del Nasdaq è il castiglionese Antonio Ledda e nel corso degli anni l’associazione è intervenuta in molti settori, collaborando con tantissime altre realtà del mondo del volontariato: dalla Cri alla Misericordia, e a Insieme in Rosa, ma anche con i Comuni come quelli di Castiglione della Pescaia e Grosseto.
Tra le tante iniziative portate avanti, quella che è tutt’ora in essere è un contributo per fare la spesa a famiglie in difficoltà, che recentemente si è anche trasformata in una “spesa sospesa” sempre nei supermercati di Castiglione della Pescaia.
Da ricordare gli acquisti di defibrillatori e la sistemazione del parco per i ragazzi speciali, e durante il Covid-19 l’acquisto di 10mila mascherine, 8mila consegnate direttamente alla popolazione e 2000 donate al Comune. E poi incontri con medici specialistici (giornate di visite gratuite) e sostegno sempre con contributi alle associazioni sportive del territorio, oltre che una vicinanza continua con le parrocchie della provincia.
Via dei Vasai
58043 – Castiglione della Pescaia
(Grosseto)
Tel. 338 – 2920506
LEGGI ANCHE
Nasdaq e Lions Salebrum regalano la spesa sospesa

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma