Mogol a fianco di Grosseto per la Capitale della cultura | MaremmaOggi Skip to content

Mogol a fianco di Grosseto per la Capitale della cultura

In Umbria l’incontro del maestro con l’assessore alla cultura Agresti e il ricercatore Daniele Sgherri. Il video dell’incontro
Mogol con Sgherri e Agresti
Nella casa in Umbria l’incontro fra Mogol, Daniele Sgherri e Luca Agresti

GROSSETO. Mogol al fianco di Grosseto per la corsa a Capitale della cultura 2024.

Mercoledì 9 l’assessore alla cultura Luca Agresti e il ricercatore e divulgatore discografico Daniele Sgherri sono stati accolti da Giulio Rapetti in arte Mogol nella sua casa al Centro europeo di Toscolano, in Umbria, una scuola di perfezionamento, di cui l’artista è presidente e docente, per lo sviluppo della cultura e della musica che ha l’obiettivo di formare giovani autori e compositori.

Un incontro nato dopo l’articolo di MaremmaOggi sulla nascita della canzone Emozioni che, in almeno un paio di occasioni, Mogol ha raccontato di esser stata ispirata, almeno per la prima strofa, da un airone della Diaccia Botrona.

Questo incontro è stato l’occasione per creare una collaborazione che si inserirà dentro il progetto per Capitale della Cultura in caso di vittoria o comunque nell’ambito del piano strategico della cultura. Mogol ha già ipotizzato delle iniziative condivise, come quella di portare insieme agli allievi del suo Centro uno spettacolo a Grosseto ed istituire delle borse di studio per i giovani grossetani che studiano musica.

La passione dell’autore italiano per il nostro territorio nacque dal suo storico viaggio a cavallo da Milano a Roma insieme a Lucio Battisti mentre la coppia artistica più famosa della musica italiana attraversava i paesaggi incontaminati della Diaccia Botrona.

In questo contesto non va dimenticato chi è Mogol per la musica mondiale. È il secondo autore al mondo che ha venduto più dischi, davanti a lui solo John Lennon, con qualcosa come 523 milioni di dischi venduti. E la sua università per la musica pop è fra le più quotate a livello mondiale.

In un video i ricordi di Mogol in Maremma

Attraverso un video presentato nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi nella sala consiliare del Comune di Grosseto, Mogol ha ripercorso con la memoria alcuni dei momenti passati in Maremma, insegnando a tutti quanta bellezza, quanta poesia, quanta ispirazione la nostra terra sia in grado di offrire. Del resto Mogol, con la famiglia, ogni estate passa le sue vacanze in un casolare a Capalbio.

Quello di Mogol è stato un messaggio di potente impatto da cui è fiorito, come naturale conseguenza, un sostegno per l’avventura di Grosseto candidata a Capitale della Cultura per il 2024.

«Ieri ho avuto la fortuna di poter conoscere il più grande compositore della musica italiana – racconta l’assessore alla cultura Luca Agresti – nonché autore dei testi delle canzoni più famose. L’esperienza che ho vissuto mi ha arricchito, poter ascoltare in prima persona i racconti e gli aneddoti della vita di Mogol è stato qualcosa di unico. Ci ha spiegato come si è innamorato della Maremma e dei suoi paesaggi offrendoci il suo appoggio al percorso per Capitale della Cultura 2024. Inoltre, questa visita ha aperto anche alla possibilità di organizzare delle bellissime iniziative insieme all’artista qui a Grosseto».

«È stata un’occasione più unica che rara – ha aggiunto Daniele Sgherri – perché con lui non è facile avere incontri così lunghi e confidenziali. Ha confermato il suo amore per la Maremma e quanto l’ambiente di questa terra meravigliosa lo abbia ispirato nei suoi testi».

«Voglio ringraziare in particolare Daniele Sgherri – ha detto il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna -, una persona che stimo molto, è un professore di matematica e scienze e da oltre vent’anni è conosciuto a livello nazionale come ricercatore e divulgatore discografico, infatti ha una cultura musicale enorme».

IL VIDEO DELL’INCONTRO

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik