GROSSETO. 24 novembre 2007, questa una delle date che i maremmani, in particolare i cattolici, ma non solo, ricordano con maggior piacere. Quel giorno, infatti, Angelo Comastri è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI, ricevendo la diaconia di San Salvatore in Lauro.
Fino alla creazione del cardinale Mauro Piacenza è stato il porporato italiano più giovane.
Angelo Comastri, classe 1943, è nato a Sorano. Ha compiuto da poco 79 anni.
È vicario generale emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete emerito della basilica di San Pietro in Vaticano e presidente emerito della Fabbrica di San Pietro: ha rinunciato alle cariche, per raggiunti limiti di età, nel febbraio del 2021.

Da Pitigliano, l’Argentario, Massa e Piombino fino a Roma
Ma la sua lunga carriera in Vaticano è iniziata nella sua Maremma.
L’11 marzo 1967 è ordinato presbitero dal vescovo Luigi Boccadoro. Viene prima nominato vicerettore nel seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Pontificio Seminario Romano Minore.
Nel 1971 lascia Roma per assumere la direzione del seminario della sua diocesi e nel 1979 diventa parroco di Porto Santo Stefano, all’Argentario, incarico che lascerà undici anni dopo.
Il 25 luglio 1990 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Massa Marittima-Piombino; succede a Lorenzo Vivaldo, deceduto il 13 marzo precedente. Il 12 settembre 1990 riceve l’ordinazione episcopale, sul lungomare dei navigatori a Porto Santo Stefano, dal cardinale Bernardin Gantin, coconsacranti l’arcivescovo Gaetano Bonicelli e il vescovo Eugenio Binini.
A causa di un’improvvisa malattia al cuore, Il 3 marzo 1994 interrompe con grande sofferenza l’esperienza di pastore di quella diocesi che gli è rimasta sempre particolarmente cara.
Viene elevato arcivescovo il 9 novembre 1996 da papa Giovanni Paolo II.
La carriera a Roma
Il 5 febbraio 2005 viene nominato da papa Giovanni Paolo II presidente della Fabbrica di San Pietro, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e arciprete coadiutore della basilica di San Pietro in Vaticano.
Il 31 ottobre 2006 papa Benedetto XVI lo ha nominato arciprete della basilica di San Pietro.
Poi viene creato cardinale, ancora da Benedetto XVI, nel concistoro del 24 novembre 2007.


nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma