GROSSETO. Sembra aver pensato davvero a tutto il comitato di Grosseto della Società Dante Alighieri. Oggi, martedì 15 febbraio 2022, ad essere posto sotto la lente di ingrandimento sarà il canto V del Paradiso. Il passo della Divina Commedia che vede un confronto tra Beatrice e Dante sulla lucentezza della verità e sulla natura del voto. La lettura partirà nel primo pomeriggio, alle 15, all’Istituto San Lorenzo, in via Roma 8.

Le sedi, come i temi, varieranno nel corso degli incontri. Questo anno, infatti, il comitato grossetano della società, ha deciso di proporre un programma strutturato in percorsi. Ciascun percorso, articolato in 3 incontri, porterà avanti un particolare tema, in autonomia rispetto agli altri.
Ci sono dunque i percorsi che tratteranno dei quinti canti della Divina Commedia, ma anche quello sui Promessi Sposi che tratterà oltre alla lettura commentata, anche l’analisi psicologica dei personaggi. È presente anche un percorso che riguarda il teatro, uno di poesia su autori e opere, e uno sulla figura femminile nella letteratura. A questi si aggiungono quelli che riguardano la cultura medievale, la presentazione di novità editoriali, e la scienza (con conferenze a tema). Sono previsti gli interventi di esperti nei vari argomenti trattati dai percorsi, con la possibilità di averli in presenza disponibili al confronto critico.

I luoghi dove si tengono gli incontri, anche appunto per la natura differente dei percorsi trattati, sono sparsi per la città. Ma non solo per una questione di argomenti differenti. L’intenzione del comitato infatti è quella di consolidare la rete di collaborazioni con enti, associazioni, istituti e persone che con le loro attività arricchiscono e promuovono il territorio.
Come raccontano la presidente Letizia Stammati e la consigliera Roberta Nunes «La nostra associazione ha sempre qualcosa da proporre, lo si vede anche dal programma, e le cose che facciamo ci piace farle bene. In futuro vorremmo riprendere a tenere corsi per l’accreditamento, agli stranieri, della conoscenza di lingua italiana. Sarebbe un agognato ritorno ad una delle attività che in passato hanno dato molta soddisfazione alla società, esistiamo anche per questo».
Viaggi

Tanta strada è stata fatta dalla fondazione della Società Dante Alighieri, che nacque nel 1889 da un intuito di alcuni intellettuali guidati da Giosuè Carducci. Istituita poi nel 1893 si è diramata negli anni nei vari comitati locali che, come quello di Grosseto, non trattano solo l’Universo dantesco, ma si legano al territorio, alla storia, alla scienza, e a temi di interesse generale, fornendo spunti e occasioni di approfondimento. Ma anche di viaggio e di scoperta.

Il comitato organizza anche viaggi di natura culturale, ultimamente per via della pandemia il calendario era stato rivisto, preferendo visite che si concludessero nella giornata. Il prossimo evento in calendario è previsto per il 5 marzo. La meta questa volta sarà Roma, dove chi partecipa, potrà fare visita alla mostra di Gustav Klimt e godersi la Divina Commedia opera musical.
L’incontro previsto nel pomeriggio del 15 febbraio potrà essere una occasione per informarsi di persona, ma anche partecipare e sottoscrivere la tessera 2022, che dà diritto a prendere parte anche ai seguenti incontri e iniziative.
Contatti
Il Comitato di Grosseto è contattabile tramite la sua pagina Facebook, e quella de “Gli amici di via Fanti”.
Come suggerisce la pagina collaterale alla principale, infatti la sede del Comitato si trova in via Fanti 12, a Grosseto, presso l’Atelier dei Sogni, di Francesca Garofalo. Gli orari d’apertura sono: Martedì dalle 17 alle 19 e Giovedì dalle 10 alle 12.
I cellulari ai quali fare riferimento per informazioni sono: 3389902820 oppure 3473280848. Per la sezione che si occupa dei viaggi è utilizzabile il numero 3496065745 e l’email dante.grosseto@gmail.com.
CLICCA QUI per la brochure el programma 2022.

Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro.
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma