In Maremma dove la vacanza è anche sport | MaremmaOggi Skip to content

In Maremma dove la vacanza è anche sport

Dal kite al surf, dal diving alla vela, tutte le opportunità per gli amanti delle discipline acquatiche, da Follonica all’Argentario
windsurfisti in mare a bocche d'Albegna
windsurfisti in mare alla foce dell’Albegna

GROSSETO. Chi pensa che vacanza in Maremma sia mare, sole, agriturismo, ambiente, grandi vini e ottima cucina si sbaglia. Perché in questa terra meravigliosa, oltre al palato e alla tintarella si cura anche la forma fisica, che quegli stessi grandi vini e quell’ottima cucina possono mettere a rischio, a prova costume superata.

Dunque largo all’attività fisica e agli sport all’aria aperta, che si praticano un po’ su tutta la costa, da Follonica all’Argentario. Senza scomodare i classici tennis e beach tennis, padel e beach volley, calcio e calcetto, bici su strada, mountain bike e trekking questi ultimi che si praticano ovunque sul mare e nell’entroterra, ci sono tante altre attività da fare. Sia per chi già le conosce e le pratica, sia per chi vuole avvicinarsi e impararle. 

Windsurf a Giannella
Windsurf a Giannella

Il tutto al netto della crisi, che ha messo le mani nei portafogli degli italiani costringendoli a rivedere abitudini e passioni. E che in alcuni casi è arrivata a ridimensionare proprio quegli sport che, in linea di massima, si praticano per lo più d’estate. 

Ma non per tutti.

Il diving, che passione

Luciano Forti durante un'immersione
Un’immersione (Luciano Forti)

Uno sport che sembra non avere risentito minimamente della “crisi” è il diving. Da Castiglione all’Argentario la richiesta di immersioni è al livello degli anni passati, anzi in qualche caso sono in aumento.

«Noi al Sestante Diving siamo in linea con le passate stagioni – conferma Daniele Cerri, uno degli istruttori della scuola di Castiglione della Pescaia – anche perché ormai abbiamo una clientela consolidata che viene da tutta Italia. Forse, quando faremo i conti a fine stagione, ci potrebbe essere un piccolo calo, ma in generale le nostre uscite, specialmente alle Formiche, sono sempre molto frequentate. Certo è che il turismo è differenziato e forse stiamo tornando ai numeri del pre-Covid».

Anche all’Obi Diving di Susanna Moursi, a Monte Argentario, la situazione appare stabile, se non addirittura in aumento.

«Anche da noi la clientela è ormai fissa e chi ci conosce ci frequenta da anni – conferma Moursi – ma forse sta cambiando il modo di immergersi. Fino a qualche anno, fa per esempio, lo snorkeling in subacquea senza bombole, nelle tante calette andava di moda. Ora invece si pensa ad andare anche a più profondità. Però stiamo vedendo una bella ripresa e i numeri sembrano in aumento».

Il kite surf è in sofferenza

«Il mese di luglio per chi ha la passione del kite surf e della vela in generale, è stato difficilissimo», dice Alessandro Tonini del Kite Beach Fiumara a pochi minuti da Marina di Grosseto, che proprio in questa stagione festeggia i venti anni di attività. «Abbiamo visto davvero poco vento e veleggiare diventa difficilissimo. Stiamo continuando a fare i corsi e stringiamo i denti».

Il kite a di Fiumara @maremmaoggi
Il kite a Fiumara 

In crescita la vela

«I nostri corsi sono aperti a tutti – conferma Carlo Pistolesi, presidente del Cvcp – e soprattutto sono i giovanissimi che iniziano ad andare per mare, grazie alla nostra squadra di istruttori federali. Ma fanno uscite programmate anche gli adulti. I ragazzi sono praticamente impegnati per tutta la giornata, fra la teoria la mattina e poi le uscite in barca. I numeri sono in linea con quelli degli scorsi anni, anzi stiamo crescendo e questo grazie alle tante iniziative che organizziamo regolarmente al club».

Barche a vela a Punta Ala
Una regata di vela d’altura a Punta Ala (foto YCPA)

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati