In centro la Festa di primavera dedicata a Enrica | MaremmaOggi Skip to content

In centro la Festa di primavera dedicata a Enrica

Il 15 e 16 aprile appuntamento con tutti i colori della beneficenza. Si ripeterà anche “Un biglietto per la vita” la lotteria che ha riscosso molto successo nell’edizione passata
Il Comitato per la Vita presenta con l'amministrazione comunale La Festa di primavera
La presentazione di Festa di primavera

GROSSETO. Il caleidoscopio di colori all’insegna della beneficenza tornerà presto in centro storico: il 15 e 16 aprile. La diciannovesima Festa di primavera del Comitato per la Vita quest’anno ha l’obiettivo di acquistare di un nuovo macchinario all’ospedale. Servirà a ridurre gli effetti collaterali della radioterapia.

«Questa edizione ricorda la storica presidente Enrica e allo stesso tempo festeggia i 40 anni dei attività del Comitato», dice il presidente Oreste Menchetti.

A partire da questo anno e per tutte le edizioni future la manifestazione sarà dedicata ad Enrica, che per 17 anni è stata la presidente dell’associazione lasciando un’impronta indelebile. La festa avrà sempre il titolo: “Festa di Primavera per Enrica“.

Torna anche la lotteria “Un biglietto per la vita” che lo scorso anno ha riscosso un grande successo.

 

Festa di primavera per Enrica la locandina dell'evento con le date e i fiori
La locandina dell’evento

A presentare l’arrivo della nuova Festa di primavera si sono riuniti insieme associazione e amministrazione comunale, oggi 6 aprile, nella sala del consiglio comunale. Con loro anche Michele Dentamaro direttore del presidio ospedaliero aree Amiata grossetana, colline metallifere, grossetana.

Dal 1983

Nel 1983 un ristretto gruppo di volontari decise di inseguire un sogno, quello di unirsi per raccogliere fondi da destinare alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore a Grosseto. Nacquero così i primi grandi eventi, a partire dal “Mercatino dei ragazzi” che trasformava e trasforma ancora oggi i bambini in piccoli commercianti per la solidarietà. Poi arrivò la “Befana del comitato” e la “Festa di Primavera”. Più un corredo di decine di spettacoli, occasioni di festa, lotterie, e tornei che da Grosseto si sono replicati in tutta la provincia.

In 40 anni sono stati donati più di 5 milioni di euro in strutture, macchinari, progetti e borse di studio. Le varie donazioni trovano testimonianza nelle targhe diffuse nell’ospedale Misericordia.

Il programma dell’edizione 2023

Come di consueto la Festa di Primavera sarà inaugurata sabato 15 aprile intorno alle 10 e proseguirà per tutta la domenica 16. Piante, fiori, alberi in vaso coloreranno per due giorni piazza Dante e piazza Duomo.

In questa due giorni di festa tornano in piazza anche i ragazzi dell’Istituto agrario con le loro piante. Ci sarà anche un’esposizione di quadri da parte della “Scuola Arte e Studio”. Sabato 15, dalle 16 alle 18 gli artisti trampolieri della Scuola di Circo “Mantica” sfileranno lungo le vie del centro storico cittadino.

Gli appuntamenti di domenica 16:

  • Per tutta la giornata ci sarà l’esposizione di moto e auto d’epoca in Piazza Duomo;
  • dalle 10 alle 12 interverrà la scuola d’arte “Artisteggiando”, con bambini che faranno disegni a tema sulla manifestazione. La Società filarmonica città di Grosseto con la sua “Banda” suonerà nelle vie del centro storico;
  • dalle 10.30 alle 11.30 è in programma la ormai consueta “Passeggiata in Rosa”: una passeggiata lungo le vie del centro a sostegno delle donne malate di cancro. La partenza sarà da piazza Dante alle 10.30. Poi farà tappa in corso Carducci percorrendo le Mura concludendosi in piazza Dante alle 11.30.
  • Alle 17, durante lo svolgimento della manifestazione, si terrà l’estrazione dei premi della lotteria di beneficenza “Un biglietto per la vita” al il gazebo del Comitato.
mura medicee Grosseto
Un tratto delle Mura di Grosseto interessate dalla passeggiata

I nuovi strumenti per l’ospedale 

L’edizione del 2023 mira a ottenere i fondi per acquistare nuova strumentazione (anche software) da donare all’unità operativa di radioterapia del Misericordia per ridurre gli effetti collaterali della cura. Il valore di mercato degli strumenti è di 54.000 euro. Con la nuova dotazione ci sarà modo di posizionare i pazienti da sottoporre a radioterapia anche in posture non raggiungibili normalmente. Così da raggiungere con maggior precisione l’area del trattamento, con un margine di errore che si tiene al di sotto del millimetro.

«Così potremmo erogare la massima intensità della radioterapia senza che il tessuto sano ne risenta» dicono dal comitato.

La nuova strumentazione software poi permetterà ai medici di avere delle immagini 3D dell’area da trattare. Unendo così in una sola immagine i risultati delle diagnosi, in un prospetto più chiaro e definito.

Recentemente l’ospedale è stato dotato del “Catalyst” uno strumento che ottimizza i trattamenti radioterapici. Utilizzando anche fasci luminosi si sincronizza con il respiro del paziente ed eroga la radioterapia al momento giusto.

«Tutte queste nuove strumentazioni sono frutto dell‘impegno dell’associazione e dei cittadini che ringrazio tanto – ricorda Dentamato – Insieme alle professionalità dell’ospedale stiamo raggiungendo risultati nelle cure specialistiche pari a strutture più rinomate. Il presidio ospedalieri del Misericordia ha diverse novità in arrivo e l’aiuto del Comitato per la Vita è come sempre di grande supporto».

La soddisfazione dell’amministrazione

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessora al sociale Sara Minozzi hanno salutato questa nuova festa con sincera soddisfazione e gioia. «Ancora una volta ringraziamo davvero di cuore il Comitato per la vita – dicono sindaco e assessora – che conferma il suo impegno costante a supporto dell’Ospedale Misericordia e dei malati oncologici. Questa donazione ci consentirà un ulteriore step di miglioramento per la terapia oncologica».

«Un grande grazie va di cuore a tutti i volontari dell’associazione per il loro mettersi a disposizione degli altri – concludono – per il tempo e l’impegno che da 40 anni dedicano a sostegno della comunità. Se la primavera è la stagione della rinascita, cerchiamo di far rinascere la solidarietà contando sempre sull’amore e la generosità dei maremmani».

I ringraziamenti del Comitato

Il presidente del Comitato per la vita insieme a tutta l’associazione anche quest’anno ringraziano chi ha dato il proprio prezioso contributo per la realizzazione della festa. Oltre al Comune e alla Provincia, i ringraziamenti sono estesi a:

  • Pro Loco di Grosseto,
  • Istituzione Le Mura,
  • Istituto Tecnico Agrario Grosseto,
  • Società Filarmonica Città di Grosseto,
  • Uisp Grosseto,
  • Palestra Pink Lady,
  • Vivaio Decoflor di Mazzetti,
  • Coop. Sociale La Gerbera,
  • Azienda Agraria Le Gerlette,
  • Scuola di Circo Mantica,
  • Scuola Arte e Studio di Manuela Vannini,
  • Scuola d’Arte Artisteggiando,
  • Studio Kalimero, da anni prezioso collaboratore del Comitato.
  • gli appassionati volontari delle moto e delle auto d’epoca.

Per la Lotteria “Un biglietto per la vita” un ringraziamento particolare va a:

  • Agenzia Supertravel,
  • Centro Elettrodomestici Bartolucci,
  • Carrefour di Via Repubblica Dominicana,
  • Conad,
  • Sol Caffè,
  • Locanda de Medici,
  • Tutti i volontari che hanno determinato il successo nella vendita dei biglietti.

Autore

  • Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone