CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Un libro sulla Seconda Guerra Mondiale, in parte ambientato nel 1945, per ricordare il sacrificio di tanti combattenti senza nome. Valter Tazzari, alla sua prima opera con “L’uovo del Drago”, ha presentato il romanzo nella splendida cornice del Museo della Guerra all’interno della Rombaia di Castiglione della Pescaia.
La location non è stata scelta a caso, visto che il museo ospita numerosi mezzi storici menzionati o connessi alla trama del romanzo, in parte ambientato appunto nel 1945.

I proventi destinati a scopi benefici
L’evento ha visto la partecipazione di numerose persone arrivate da ogni parte d’Italia, attratti anche dagli scopi benefici dell’iniziativa.
Parte dei proventi del libro saranno infatti destinati a sovvenzionare il campo della memoria di Nettuno, il sacrario militare che ospita i caduti della famosa X Mas e di altri militi della Repubblica sociale italiana.
«Tale tributo – ha spiegato Tazzari – si pone in un’ottica di riconoscimento del sacrificio di tanti combattenti senza nome, che in uno dei periodi più travagliati della storia italiana si trovarono a combattere su fronti opposti».
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli